Tiziana Ferrario: “È molto inquietante sapere che dietro i discorsi di #Zelensky,applauditi già dai 3 Parlamenti ipnotizzati di Usa Gb e Germania, ci sono gli sceneggiatori della serie satirica tv che lo ha reso famoso”

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Tiziana Ferrario
Siamo tutti attori inconsapevoli?
È molto inquietante sapere che dietro i discorsi di #Zelensky,applauditi già dai 3 Parlamenti ipnotizzati di Usa Gb e Germania, ci sono gli sceneggiatori della serie satirica tv che lo ha reso famoso. Una squadra affiatata che organizza le giornate di Zelensky e che sa come usare i social per raccogliere consenso, motivare e rimescolare gli equilibri geopolitici. Una squadra bravissima che è riuscita a trasformare un attore in un presidente e in un eroe. Volete diventare anche voi attori di questo reality? Io no. Spero neanche il mio Parlamento perchè non pare esserci lieto fine in questa storia, soprattutto non è chiaro cosa ci sia nella testa di questo esperto staff di comunicazione che sforna video manipolati con le bombe che cadono su Parigi per farci avere paura, non bastasse quella che già abbiamo; mette la musica su un sapiente montaggio che alterna immagini di normalità e di distruzione, bambini che giocano e cadaveri di piccoli innocenti per farci inorridire; produce a raffica video di Zelensky che si rivolge al mondo camminando tra le macerie di alcune zone di Kiev per farci dire che è un eroe. È tutto vero, ma è anche tutto costruito con grande sapienza.
Nulla è lasciato al caso l’abbigliamento del presidente, sempre in maglietta verde militare, i suoi gesti il suo pugno alzato il suo guardare la telecamera come solo un attore consumato sa fare, le sue parole selezionate con cura e diverse non a caso a seconda dei parlamentari stranieri a cui si rivolge, i messaggi di resistenza ai coraggiosi ucraini che combattono. Zelensky e il suo staff sanno fare molto bene la comunicazione, ma una guerra vera è cosa diversa di una serie tv.Va maneggiata con cura e non da sceneggiatori tv. Quelli vanno bene per Netflix ma nella vita reale, quando ci sono in gioco i destini del mondo e i nostri destini serve muoversi con altri strumenti. La diplomazia silenziosa è la strada, il dialogo tra capi di stato che si parlano e non si insultano è la soluzione. Eppure tutti paiono condizionati se non prigionieri di una emotività scatenata e riaccesa da un video o da un discorso quotidiano ad effetto del presidente ucraino. Persino lo scafatissimo Biden si è lasciato andare ad un linguaggio contro Putin inimmaginabile prima di questa guerra vissuta sui social. Tutto è sopra le righe, persino paradossale, mentre la violenza dilaga, le bombe cadono e tre milioni di ucraini scappano. Ogni giorno appare come un nuovo tragico episodio della serie, deciso a tavolino anche dagli sceneggiatori in perenne campagna mediatica. Sembrano tutti più ipnotizzati dalle gesta di Zelensky che preoccupati delle sue richieste che ci porterebbero dritti dentro la terza guerra mondiale. Parlamentari, giornalisti, abitanti del pianeta paiono tutti prigionieri inconsapevoli di questa trama decisa nelle stanze di Zelensky. Molti giornali si avventurano addirittura in paragoni tra la meravigliosa macchina di guerra della comunicazione di Zelensky e l’inadeguatezza di quella di Putin che ha scatenato per primo questo orrore e poi ne ha perso il controllo mediatico. Stiamo attenti, perché questo continuo giocare sull’emotività potrebbe portarci nel baratro. Il 22 toccherà al nostro Parlamento ascoltare le parole che gli sceneggiatori della serie faranno pronunciare a Zelensky . Chissà quali corde toccheranno per avere anche la standing ovation italiana. Al Congresso Usa hanno ricordato Pearl Harbour e Martin Luther King, agli inglesi hanno citato Shakespeare e Churchill, ai tedeschi lo spettro del muro. A noi cosa toccherà? ai nostri parlamentari vorrei ricordare che nelle loro mani c’è la nostra vita. Serve sangue freddo, molta razionalità, tanto studio e per favore niente serie tv perché distraggono. C’è una guerra mondiale da evitare
Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.