Sotto la Banca la democrazia crepa

per Gabriella
Autore originale del testo: Riccardo Petrella, Roberto Musacchio/ Gabriele Pastrello
Fonte: Il Manifesto / facebook
Url fonte: http://ilmanifesto.info/sotto-la-banca-la-democrazia-crepa/

di Riccardo Petrella e Roberto Musacchio, il Manifesto

Bce. Ecco come funziona il meccanismo monetario che obbedisce ai mercati

L’altolà di Dra­ghi al governo Tsi­pras mostra con duris­sima evi­denza lo stato di sospen­sione demo­cra­tica di que­sta “Europa reale”, e della Bce che ne costi­tui­sce un pila­stri. L’attacco di Dra­ghi e il pre­an­nun­cio di non garan­tire più per i bond greci mostra la volontà di stran­go­lare sul nascere il nuovo corso. Non si rico­no­sce il man­dato popo­lare rice­vuto da Tsi­pras, e non si capi­sce con quale auto­re­vo­lezza venga con­si­de­rato non atten­di­bile il piano pre­sen­tato dalla nuova com­pa­gine greca, da parte di chi ha par­te­ci­pato a misure, pre­vi­ste dal Memo­ran­dum, famose per aver fal­lito cla­mo­ro­sa­mente fal­lito gli obiet­tivi dichiarati.

La realtà è che le scelte sociali, eco­no­mi­che ed isti­tu­zio­nali, il non rico­no­sci­mento della Troika di Tsi­pras vanno in col­li­sione con la natura e i poteri dell’“Europa reale”, quelli finan­ziari, libe­ri­sti e della ege­mo­nia mer­ke­liana. Di que­sti poteri la Bce è un architrave.

Da tempo soste­niamo lo scan­dalo di un Par­la­mento euro­peo senza alcun potere d’influenza sulla Bce, un organo pre­teso tec­nico (25 per­sone, non elette), a cui i Trat­tati dell’Unione hanno affi­dato la piena respon­sa­bi­lità della poli­tica mone­ta­ria dell’Europa. Il fatto è che i nostri diri­genti hanno ade­rito al prin­ci­pio che la poli­tica mone­ta­ria e finan­zia­ria non debba essere più una fun­zione sovrana dei poteri pub­blici sta­tuali (nazio­nali ed euro­pei), ma il com­pito di sog­getti pri­vati poli­ti­ca­mente indi­pen­denti dalle isti­tu­zioni pubbliche.

La Bce è il sog­getto chiave del Sistema euro­peo di ban­che cen­trali (Sebc) di cui fanno parte, oltre la Bce, le Ban­che cen­trali nazio­nali degli Stati che hanno adot­tato l’euro e for­mano l’Eurosistema. Suo com­pito prin­ci­pale è di attuare la poli­tica mone­ta­ria dell’Unione il cui l’obiettivo, fis­sato dai Trat­tati, è il man­te­ni­mento della sta­bi­lità dei prezzi, diven­tato l’imperativo mone­ta­rio dei paesi occidentali.

Il pro­blema nasce dal fatto che l’articolo 130 del Trat­tato sul Fun­zio­na­mento dell’Unione euro­pea (Tfue) sta­bi­li­sce il prin­ci­pio della totale indi­pen­denza poli­tica della Bce. Coe­ren­te­mente, il Trat­tato dispone l’obbligo per i governi degli Stati mem­bri e le isti­tu­zioni ed organi dell’Ue di aste­nersi da qual­siasi forma di inge­renza sulle atti­vità della Bce. Aver sti­pu­lato for­mal­mente l’indipendenza poli­tica alla Bce come prin­ci­pio costi­tu­zio­nale del Tfue ha creato una situa­zione giu­ri­dica, isti­tu­zio­nale e poli­tica, anomala.

L’anomalia si esprime anzi­tutto rispetto alle ban­che cen­trali: la Bce è l’unica banca cen­trale al mondo ad essere poli­ti­ca­mente indi­pen­dente da ogni altra auto­rità. Le altre ban­che, com­presa la Fede­ral Reserve Bank (Usa) sono auto­nome. L’anomalia è però soprat­tutto rile­vante nell’assetto attuale dell’integrazione euro­pea. L’adozione dell’euro anche in assenza di uno Stato sovrano euro­peo, è avve­nuta in maniera con­tra­ria alle tesi costi­tu­zio­nali poli­ti­che che da sem­pre rico­no­scono che una moneta implica un governo, un potere sovrano, uno Stato.

Le ragioni per le quali i poteri forti euro­pei hanno creato una moneta senza Stato sono mol­te­plici. A nostro avviso, la più pre­gnante è di ordine ideo­lo­gico poli­tico: è l’idea che occorra stac­care l’economia dalla poli­tica ed affi­dare i com­piti di gestione dell’economia, in par­ti­co­lare della poli­tica mone­ta­ria, ad organi tec­nici “indi­pen­denti” dai governi pub­blici, capaci di dare fidu­cia ai mer­cati finanziari.

Il com­pito della Bce non è di dare fidu­cia ai par­la­menti nazio­nali ed al par­la­mento euro­peo e di sal­va­guar­dare i diritti umani e sociali dei cit­ta­dini stessi. I suoi clienti, come si dice nel gergo domi­nante, sono i mer­cati finan­ziari, le ban­che e gli agenti finan­ziari spe­cu­la­tivi. La Bce è attual­mente il solo potere poli­tico sovra­na­zio­nale europeo.

L’indipendenza della Bce signi­fica prin­ci­pal­mente tre cose. Anzi­tutto, una misti­fi­ca­zione, deli­be­rata, per coprire legal­mente il fatto che essa non lo è ma che è sot­to­messa all’influenza degli inte­ressi dei poteri pub­blici (Stati) più forti dell’Ue sul piano mone­ta­rio e finan­zia­rio. Essa lo è nei con­fronti degli Stati più deboli come la Gre­cia, l’Irlanda, il Por­to­gallo .…ma non della Ger­ma­nia e del mondo finan­zia­rio rap­pre­sen­tato dal Lus­sem­burgo. In secondo luogo, una realtà effet­tiva nei con­fronti del Par­la­mento euro­peo e delle altre isti­tu­zioni dell’Ue. Il dia­logo eco­no­mico tra la Bce ed il Pe (per far cre­dere alla legit­ti­mità demo­cra­tica della Bce) e tra que­sta ed il Con­si­glio dei Mini­stri e la Com­mis­sione euro­pea (a dimo­stra­zione della respon­sa­bi­lità della prima nei con­fronti delle altre due) è un puro arram­pi­carsi sugli specchi.

Infine, la libertà dai poteri poli­tici pub­blici accor­data alla Bce è una tri­ste farsa politica.

Lo stru­mento chiave del potere della Bce è l’intervento sul tasso di sconto (il costo del capi­tale) sulla moneta. Da anni que­sta fun­zione non appar­tiene più alle ban­che cen­trali (lo Stato) ma alle ban­che stesse (sog­getti pri­vati nella stra­grande mag­gio­ranza). La Bce, per suo pro­prio dire, si limita ad inter­ve­nire in rea­zione al tasso di sconto fis­sato dalle banche/mercati finan­ziari, abbas­san­dolo in caso di freddezza/stagnazione dell’economia o aumen­tan­dolo in caso di riscal­da­mento o ecci­ta­zione ele­vata dei mer­cati. Indi­pen­denza for­male, quindi , rispetto ai poteri poli­tici pub­blici ma dipen­denza chiara nei con­fronti dei mer­cati finanziari.

Cam­biare que­sto stato non è facile. Biso­gna ripor­tare la poli­tica mone­ta­ria euro­pea nel campo della demo­cra­zia effet­tiva, dando un governo poli­tico all’euro. Biso­gna abo­lire la dis­so­cia­zione tra poli­tica ed eco­no­mia ed eli­mi­nare il pri­mato dell’economia sulla poli­tica, per un pro­cesso costi­tuente europeo.

Il par­la­mento euro­peo è l’istituzione più legit­tima per farlo, se lo vuole. E’ neces­sa­rio scar­di­nare il potere spe­cu­la­tivo e cri­mi­nale dei mer­cati finan­ziari, met­tendo fuori legge i para­disi fiscali, rego­la­men­tando i mer­cati dei deri­vati, le tran­sa­zioni finan­zia­rie ad alta fre­quenza e la finanza mobile, ripub­bli­ciz­zare le casse di rispar­mio ed il cre­dito alle col­let­ti­vità locali. E dichia­rare ille­gale le forme di com­pe­ti­ti­vità fiscale tra gli Stati.Terzo oltre che met­tere la finanza e la moneta in Europa al ser­vi­zio della giu­sti­zia e della soli­da­rietà umana e sociale e della giu­sti­zia ambien­tale. Tsi­pras ha aperto uno scon­tro duris­simo e cia­scuno di noi deve fare la sua parte.

—-

commento di Gabriele Pastrello – 7 febbraio 2015

NON C’E’ NESSUN ALTOLA’. LEGGERE I TITOLI DEI GIORNALI NON AIUTA. CHE NON SI POSSA ACCETTARE UN TITOLO A GARANZIA CHE MOLTO PROBABILMENTE NON VERRA’ PAGATO NON E’ IRRAGIONEVOLE (E COMUNQUE IL BOARD DELLA BCE ERA DIVISO ANCHE SU QUESTO). MA LE BANCHE GRECHE DI QUEI TITOLI NE HANNO POCHISSIMI, E QUINDI GLI RESTANO TUTTI QUEGLI ALTRI. E POI PENSARE CHE DRAGHI VOGLIA PRECIPITARE LA GRECIA IN UN CREDIT CRUNCH DOPO CHE HA INGAGGIATO UNA GUERRA MONDIALE CON LA GERMANIA PER EVITARLO E’ SCIOCCO. OVVIAMENTE NO. NON E’ QUESTO IL PUNTO.

LA QUESTIONE E’ SE LA GRECIA OTTERRA’ UN BRIDGE LOAN (PER CHI SA L’INGLESE), UN PRESTITO PONTE PER PAGARE LE TRANCHES DI DEBITO E INTANTO TRATTARE COI CREDITORI. TROVO IMPROBABILE CHE I PAESI CHE STANNO NEL BOARD LO PERMETTANO (CI SONO 25 MEMBRI, OLTRE A DRAGHI). MA FORSE LA RUSSIA LO FARA’. E DAL FATTO CHE L’INCONTRO CON MERKEL E HOLLANDE SI SIA CONCLUSO IN MODO INTERLOCUTORIO DESUMO CHE SIA PIU’ PROBABILE. NEL SENSO CHE SICURAMENTE LA MERKEL GLI HA OFFERTO QUALCOSA SULL’UCRAINA PERCHE’, OLTRE ALLA QUESTIONE UCRAINA, PUTIN NON INTERFERISSE NELLE QUESTIONI EUROPEE.

MA SE NON HANNO RAGGIUNTO NESSUN ACCORDO SIGNIFICA CHE PUTIN SI E’ TENUTO LE MANI LIBERE. (LA SIN DEM DOVREBBE ANDARE A LEZIONI DA LUI PER IMPARARE COME SI TRATTA: NON SI CHIEDE FLEBILMENTE ALL’ALTRO DI NON FAR QUALCOSA; MA PRIMA SI FA QUALCOSA CHE FACCIA MALE E POI SI TRATTA). SE ACCADE VEDREMO QUALCOSA DI ESTREMAMENTE DIVERTENTE. E SE ANCHE NON SUCCEDESSE LA GRECIA HA SEMPRE IL DEFAULT COME ARMA. E’ QUI CHE PUO’ INTERVENIRE DRAGHI. E SE LO FARA’ NON SARA’ A FIANCO DELLA GERMANIA PERCHE’ LA LINEA TEDESCA DISTRUGGE L’EURO (ANCHE SE GLI ASSATANATI IMBECILLI NON LO CAPISCONO). CERTO QUALCOSA IL GOVERNO GRECO DOVRA’ CEDERE. MA PENSO CHE QUALCOSA GUADAGNERA’. SARA’ DURISSIMA, E’ VERO. FORSE PIU’ DI QUELLO CHE SI ASPETTAVANO (PENSO ABBIANO SOTTOVALUTATO LA RAPIDITA’ DELLA RISPOSTA DEI TEDESCHI, ESPERTI IN BLITZKRIEG).

MA NON PIANGIAMO SULLA PELLACCIA DEI GRECI PRIMA CHE GLIEL’ABBIANO FATTA.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.