Fonte: Le Monde
Thomas Piketty: “Il capitalismo nazionale trumpista ama ostentare la sua forza, ma è in realtà fragile e disperato”
Gli Stati Uniti, che hanno adottato politiche sbagliate fin dai tempi di Reagan, sono sul punto di perdere il controllo del mondo, sostiene l’economista nella sua rubrica. Secondo lui, l’attuale irrigidimento nazionalista aggraverà questo declino e finirà per deludere le aspettative popolari.
Per chi avesse dubbi, Donald Trump ha almeno il merito di chiarire le cose: la destra esiste e parla a gran voce. Come spesso accade in passato, si manifesta sotto forma di un mix di nazionalismo brutale, conservatorismo sociale e sfrenato liberalismo economico. Il trumpismo potrebbe essere definito nazional-liberalismo o, più precisamente, capitalismo nazionale. Le incursioni di Trump sulla Groenlandia e su Panama dimostrano il suo attaccamento al capitalismo autoritario ed estrattivista più aggressivo, che è in fondo la forma reale e concreta che il liberismo economico ha più spesso assunto nella storia, come ha appena ricordato Arnaud Orain su Le Monde confisqué. Saggio sul capitalismo della finitezza, XVI – XXI secolo.
Sia chiaro: il capitalismo nazionale trumpista ama ostentare la propria forza, ma in realtà è fragile e disperato. L’Europa ha i mezzi per affrontarla, a condizione che riacquisti fiducia in se stessa, formi nuove alleanze e analizzi con calma i punti di forza e i limiti di questa matrice ideologica.
L’Europa è ben posizionata per raggiungere questo obiettivo: ha da tempo basato il suo sviluppo su un modello militare-estrattivistico simile, nel bene e nel male. Dopo aver preso con la forza il controllo delle rotte marittime, delle materie prime e del mercato tessile mondiale, le potenze europee imposero tributi coloniali a tutti i paesi recalcitranti per tutto il XIX secolo , da Haiti alla Cina, passando per il Marocco. Alla vigilia del 1914, si impegnarono in una feroce lotta per il controllo dei territori, delle risorse e del capitalismo globale. Si imposero persino tributi reciproci, che divennero sempre più esorbitanti: la Prussia alla Francia nel 1871, poi la Francia alla Germania nel 1919: 132 miliardi di marchi oro, ovvero più di tre anni del PIL tedesco dell’epoca. Tanto quanto il tributo imposto ad Haiti nel 1825, solo che questa volta la Germania aveva i mezzi per difendersi. L’escalation senza fine porta al collasso del sistema e all’arroganza europea.
Questa è la prima debolezza del capitalismo nazionale: le potenze accese finiscono per divorarsi a vicenda. La seconda è che il sogno di prosperità promesso dal capitalismo nazionale finisce sempre per deludere le aspettative popolari, perché in realtà si basa su gerarchie sociali esacerbate e su una concentrazione sempre maggiore della ricchezza. Se il Partito Repubblicano è diventato così nazionalista e virulento verso il mondo esterno, è innanzitutto a causa del fallimento delle politiche di Reagan, che avrebbero dovuto stimolare la crescita, ma in realtà l’hanno solo ridotta e hanno portato alla stagnazione dei redditi per la maggioranza. La produttività degli Stati Uniti, misurata in base al PIL per ora lavorata, era il doppio di quella europea a metà del XX secolo , grazie al progresso educativo del Paese. Dagli anni Novanta, si è attestata sullo stesso livello dei paesi europei più avanzati (Germania, Francia, Svezia e Danimarca), con divari così piccoli da non poter essere distinti statisticamente.
Atteggiamento arrogante e neocoloniale
Colpiti dalle capitalizzazioni di mercato e dai miliardi di dollari, alcuni osservatori restano meravigliati dalla potenza economica degli Stati Uniti. Dimenticano che queste capitalizzazioni si spiegano con il potere monopolistico di pochi grandi gruppi e, più in generale, che le cifre astronomiche in dollari derivano in larga misura dal livello molto elevato dei prezzi imposti ai consumatori americani. È come analizzare l’evoluzione degli stipendi dimenticando l’inflazione. Se ragioniamo in termini di parità del potere d’acquisto, la realtà è molto diversa: il divario di produttività con l’Europa scompare del tutto.
Con questa misura, vediamo anche che il PIL della Cina ha superato quello degli Stati Uniti nel 2016. Attualmente è più alto di oltre il 30% e raggiungerà il doppio del PIL degli Stati Uniti entro il 2035. Ciò ha conseguenze molto concrete in termini di capacità di influenzare e finanziare gli investimenti nel Sud, soprattutto se gli Stati Uniti si rinchiudono nella loro posizione arrogante e neocoloniale. La realtà è che gli Stati Uniti sono sul punto di perdere il controllo del mondo e le incursioni di Trump non cambieranno la situazione.