Monete locali e moneta globale

per Gabriella
Autore originale del testo: Luigi Pandolfi
Fonte: Il Manifesto
Url fonte: http://ilmanifesto.info/schiavi-del-vitello-doro/

Risultati immagini per Monete locali e moneta globale. La Rivoluzione monetaria del XXI secolo» di Tonino Pern

MONETE LOCALI E MONETA GLOBALE – di TONINO PERNA – ed. ALTRECONOMIA

recensione di Luigi Pandolfi  

Schiavi del vitello d’oro

 «Monete locali e moneta globale. La Rivoluzione monetaria del XXI secolo» di Tonino Perna, per Altreconomia. Possiamo liberarci del potere dei soldi? Secondo l’autore siamo sulla buona strada, grazie alla crescita della consapevolezza e a sistemi alternativi di produzione che stanno nascendo nel mondo.

Se è vero che le dina­mi­che spe­cu­la­tive del denaro sono alla base della crisi epo­cale in cui ancora siamo immersi, altret­tanto vero è che oggi «fare i conti col Denaro signi­fica fare i conti col Potere». È quel che pensa Tonino Perna, nel suo ultimo sag­gio Monete locali e moneta glo­bale. La Rivo­lu­zione mone­ta­ria del XXI secolo (Altre­co­no­mia); un libro che accom­pa­gna il let­tore nel discer­ni­mento di feno­meni com­plessi e comun­que atti­nenti al vivere quo­ti­diano con lin­guag­gio acces­si­bile e, a tratti, per­fino iro­nico, ma sem­pre all’insegna di un solido rigore scien­ti­fico e meto­do­lo­gico.
Al cen­tro del ragio­na­mento di Perna c’è la con­vin­zione che il denaro non sia in sé il «Demo­nio», ma uno stru­mento indi­spen­sa­bile agli scambi ed al fun­zio­na­mento dell’economia. È stato sem­pre così, fin dagli albori della civiltà umana. E quando si è pen­sato che abo­lire il denaro costi­tuisse un passo neces­sa­rio per l’edificazione di una società più equa sono stati creati «sistemi di potere ancora più cru­deli e disu­mani». Il pro­blema, quindi, non è il denaro in quanto tale ma la sua fun­zione. Recu­pe­rarne la «fun­zione sociale» diventa per­tanto l’obiettivo cui tendere.

In aper­tura una sug­ge­stione biblica: la sot­to­mis­sione del popolo ebraico al «vitello d’oro». Per Perna la meta­fora del nostro assog­get­ta­mento al Dio denaro, al quale abbiamo sacri­fi­cato tutto, dai legami sociali agli affetti, fino all’ambiente. E’ stato, ovvia­mente, un per­corso lungo, dalla moneta-oggetto (spesso coin­ci­dente con beni ali­men­tari ed ani­mali) delle civiltà pri­mi­tive alla moneta fiat (o a corso legale) dei tempi attuali, che ha perso del tutto la sua «mate­ria­lità», il suo «valore d’uso» o intrin­seco. In mezzo, una pun­tuale ana­lisi sulla feno­me­no­lo­gia del debito pub­blico, che secondo l’autore «rimane uno stru­mento di ecce­zio­nale effi­ca­cia per «schia­viz­zare» un essere umano o un intero Paese». Il ragio­na­mento è que­sto: di «debito sovrano» — ricon­du­ci­bile a re, prin­cipi, repub­bli­che– si può par­lare sol­tanto con la nascita degli Stati nazio­nali, che hanno intro­dotto una con­ta­bi­lità sta­tale. Ma per secoli gli stati si sono inde­bi­tati sol­tanto per fare le guerre (in tempo di pace i bilanci erano sem­pre in pareg­gio!). Con l’avvento dello stato sociale moderno cam­biano i pre­sup­po­sti del ricorso all’indebitamento, ma accade anche qual­cosa di più «spe­ciale»: un rove­scia­mento dei rap­porti di forza tra potere poli­tico e cre­di­tori. «Per un lungo periodo – scrive Perna – la sto­ria euro­pea ci mostra che sono gli stati nazio­nali che coman­dano sulle ban­che, che il potere delle armi è più forte del potere del denaro. Ora viviamo in mondo rove­sciato dove il potere è in mano agli hedge fund, e a quell’arcano che viene defi­nito ’i mer­cati’ (…)». Nelle nostre società chi gesti­sce i flussi di denaro «indi­rizza i flussi di ener­gia umana, tra­sforma l’ambiente che ci cir­conda, decide della vita e della morte di milioni di esseri umani».

In que­sta cor­nice rien­tra anche la que­stione del «debito eco­lo­gico», cui l’autore rimanda a più riprese nel corso del lavoro. Una que­stione che rap­pre­senta «il grande assente» nel dibat­tito odierno sulla crisi finan­zia­ria e sulla meta­mor­fosi del capi­ta­li­smo. Eppure c’è un legame stret­tis­simo tra finan­zia­riz­za­zione dell’economia e potenza del denaro da un lato e inqui­na­mento e disa­stro ambien­tale dall’altro. I «titoli tos­sici», ricorda Perna, «non sono stati rifi­lati solo alle ban­che, ai rispar­mia­tori o agli enti locali, ma sono stati ampia­mente distri­buiti nel sistema ter­ra­queo». Ci sono esempi cla­mo­rosi di come l’interesse di grandi fondi spe­cu­la­tivi abbia coin­ciso negli ultimi anni con il veri­fi­carsi di eventi cala­mi­tosi, per­dite di rac­colti, rovine ambien­tali. Che dire poi dello sfrut­ta­mento inten­sivo di alcune risorse natu­rali (fore­ste, miniere, petro­lio) da parte di alcuni stati per far fronte allo stroz­zi­nag­gio da parte degli hedge fund sui pro­pri titoli? Non è più per­cor­ri­bile, secondo l’autore, la strada che porta a un mag­giore con­sumo di acqua e di suolo, di com­bu­sti­bili fos­sili: il tema della fuo­riu­scita dalla crisi è stret­ta­mente legato a quello di un nuovo «modello di civiltà».

Pos­siamo libe­rarci dalla schia­vitù del denaro? A que­sta domanda Perna risponde con un certo otti­mi­smo, asse­rendo che sono sem­pre di più le per­sone nel mondo che stanno pren­dendo coscienza del fatto che il denaro debba essere «solo un bene stru­men­tale al ser­vi­zio della società» e non lo «stru­mento prin­cipe del potere».
Ciò spie­ghe­rebbe anche il pro­li­fe­rare di monete locali com­ple­men­tari, ten­ta­tivi, in parte riu­sciti in parte no, di recu­pe­rare la moneta ad una «fun­zione di tipo sociale». In molti casi, esse hanno gio­vato a rivi­ta­liz­zare l’economia di un ter­ri­to­rio, a rin­for­zare le iden­tità locali, a con­tra­stare l’economia cri­mi­nale. Nell’Eurozona, per di più nei paesi del Sud, l’introduzione a livello locale, comu­ni­ta­rio, di monete com­ple­men­tari potrebbe ser­vire addi­rit­tura ad «aggi­rare» i rigidi pro­to­colli di auste­rità impo­sti dal patto di bilan­cio euro­peo. Si trat­te­rebbe, per certi versi, di un recu­pero di sovra­nità mone­ta­ria dal basso, utile al rilan­cio dell’economia locale e dell’occupazione. Uto­pia? «Una neces­sità» per Tonino Perna.

Risultati immagini per tonino perna

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.