Mirella Serri: Forse la nostra premier ha letto solo qualche riga del Manifesto di Ventotene. E si è fermata all’inizio. Peccato!

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Mirella Serri

Mirella Serri: Forse la nostra premier ha letto solo qualche riga del Manifesto di Ventotene. E si è fermata all’inizio. Peccato!

Il contributo di Ernesto Rossi al Manifesto di Ventotene si limita nella parte finale  a polemizzare contro il comunismo che, “statizzando l’economia, crea nuovi privilegi, attraverso la concentrazione del potere nelle mani del partito unico; si sottolinea che il compito delle politiche sociali è quello di correggere le distorsioni del mercato, attraverso interventi dello Stato nell’economia; la nazionalizzazione dei più potenti gruppi economici, le cooperative, l’azionariato operaio e la riforma agraria sono indicati come i principali strumenti della lotta contro i monopoli e la grande proprietà fondiaria; si insiste sulla lotta a ogni forma di corporativismo (non a caso Rossi scriverà contro l’avventura economica del fascismo “I padroni del vapore”), anche a quelle di carattere sindacale, che perpetuano i privilegi delle categorie più potenti a scapito del resto della società;

Rossi sottolineava che il compito dello Stato era di potenziare le politiche sociali,  correggere il mercato, mettere in atto strumenti di lotta contro i monopoli e intervenire contro la grande proprietà fondiaria. Cosa c’è che non va?

ALTIERO SPINELLI CON ERNESTO ROSSI

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.