Mai Edda sposa ad un giudeo!

per Franco D'Emilio

L’8 luglio 1929 Benito Mussolini in una lettera alla sorella Edwige fa presente che “intanto ho assunto informazioni sulla famiglia X (Mondolfi) … omissis … invito l’Edda a seriamente riflettere, prima di arrivare ad un passo che se fosse compiuto riempirebbe di clamore il mondo, senza contare che il novanta per cento dei matrimoni misti non sono fortunati. Io ne ho molti esempi notevoli sotto gli occhi. … omissis … Andando a Riccione, tu persuaderai a poco a poco la Rachele e l’Edda che io non intendo conoscere l’X, e che un matrimonio del genere, vero e proprio scandalo con l’aggravante della infelicità, non può farsi  e non si farà. Ti abbraccio tuo fratello Benito.”

Il tono è perentorio, quasi rimanda all’ammonimento manzoniano nel primo capitolo de I Promessi Sposi, “Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai!” Benito non vuole affatto esaudire il desiderio della figlia Edda che, d’accordo con la madre Rachele, intende presentargli i genitori del giovane Dino Mondolfi, discendente di una importante famiglia ebrea, da lei conosciuto nel corso di una serata romana a casa del ministro delle comunicazioni Antonio Stefano Benni: Edda è talmente innamorata di questo giovane ebreo, fra l’altro di spirito molto laico, da considerarsene già felice fidanzata. Benito giustifica la sua contrarietà al possibile matrimonio come volontà di assicurare alla figlia la felicità del matrimonio, altrimenti in pericolo proprio con l’unione tra una cattolica ed un ebreo, quindi con un cosiddetto “matrimonio misto”. Tutta la vicenda risulta ampiamente documentata presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma in Segreteria particolare del Duce e in Ministero Interni, Affari Riservati, carteggio Bocchini.

Soprattutto, il Duce si preoccupa che un simile matrimonio possa nuocere alla propria immagine e al ruolo del Fascismo: nel febbraio ’29 Mussolini ha chiuso i Patti Lateranensi con la Santa Sede, quindi a soluzione della Questione Romana e a pacificazione del rapporto religioso e politico con i cattolici, riconoscendo, fra l’altro, la religione cattolica “sola religione dello Stato”. Le altre confessioni, compresa quella ebraica, sono solo ammesse, quasi sul filo di una benevola tolleranza, e devono sottostare a controlli e limiti particolari.

Dunque, l’Uomo della Provvidenza non può compromettere il suo ruolo di difensore della Chiesa, ma, soprattutto, non può compromettere quella propaganda antisemita, iniziata il 29 novembre del ’28, quando su Il Popolo d’Italia è apparso un articolo, titolato “Religione o Nazione”, dai più attribuito proprio al Duce: argomento di fondo la doppia e ambigua lealtà degli ebrei, sospettati di essere sì fedeli all’Italia, ma anche all’idea sionista di una loro nazione fuori dai nostri confini, tema questo che sarà ancora più amplificato nel biennio ’37-’38, in preparazione del Manifesto della Razza e dei Provvedimenti a difesa della Razza. Tra il ’28 e il ’29 si registrano, quindi, posizioni di evidente antisemitismo, espressione di quel razzismo apertamente già dichiarato da Mussolini sia nella costituzione dei Fasci di Combattimento a Milano nel ’19 sia nella fondazione del Partito Nazionale Fascista nel ’21 a Roma. Né dobbiamo dimenticare come il Duce, oramai difensore crociato della Chiesa, non esiti, sempre nella primavera del ’29, subito dopo i Patti Lateranensi, a liberarsi della lunga, ma ormai inopportuna relazione con l’intellettuale ebrea Margherita Sarfatti, che tanto ha affinato la sua grossolana cultura.

Mussolini conferma quello spirito antisemita, appreso dal padre socialista Alessandro, protagonista pure di un memorabile, acceso comizio nella piazza di Predappio contro i “deicidi” ebrei; ancora, Benito ribadisce quel suo antisemitismo, già espresso nel 1908, quale militante socialista, in un articolo su Il Pensiero Romagnolo, fra l’altro contro un suo stesso compagno di partito, il parlamentare ebreo Claudio Treves, giunto a Forlì per una conferenza. Sono queste le premesse della grande tragedia della persecuzione antiebraica ad opera del regime fascista.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.