Ma la decrescita è veramente felice?

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Michele Maniscalco
Fonte: PoliticaPrima
Url fonte: http://www.politicaprima.com/2015/04/ma-la-decrescita-e-veramente-felice.html

Pallante Maurizio La Decrescita Felice 1di Michele Maniscalco – 6 aprile 2015

Ho letto il libro di Maurizio Pallante: “La decrescita Felice“. Lo spunto per farlo me lo ha dato l’articolo, del 15 marzo scorso, di Giuseppe Vullo, una forte critica alla “crescita”, attributo principale del capitalismo e, secondo Vullo e lo stesso Pallante, una grave malattia che va curata.

Io ho passato l’infanzia e l’adolescenza ai tempi dell’autoproduzione e del consumo a km zero e vi poso assicurare che non è stata felice. I miei genitori hanno avuto 4 figli tra il 1930 e il1935. Tutti nati a San Giuseppe Jato, provincia di Palermo. Le mucche e le capre ogni mattino giravano per le strade del paese e il vaccaio e il capraio mungevano il latte davanti alle persone che si potevano permettere di comprarlo. E non tutte le famiglie potevano farlo.

Pane fatto in casaIl pane così come la pasta si faceva in casa. La cottura avveniva rigorosamente a legna e anche il bucato, a casa, con l’acqua attinta alla fontanella. Camicie, pantaloni, biancheria intima oltre al rammendo dei vestiti erano cuciti da mia madre, oberata di lavoro. Il riscaldamento era col braciere, e l’illuminazione con poche lampadine da 25 watt. La casa era di nostra proprietà così come 1 ettaro di terreno.

97s/28/huty/7466/18Producevamo un po’ di frumento che per pasta e pane ci bastava fino a novembre-dicembre, dopodiché sorgevano i problemi. Come comprare il frumento, la verdura, qualche vestito e tutto quello che non si poteva autoprodurre? Si, era tutto a km zero, ma anche il denaro necessario era Km zero. Mio padre era bracciante agricolo e le paghe per questa categoria di lavoratori erano irrisorie al confronto dei prezzi dei prodotti agricoli. Chi era proprietario di 4 ettari di terreno era un benestante. Con 10 ettari si era ricchi. Fino alla prima metà degli anni ‘40 pagavano la giornata lavorativa di 10 ore del bracciante 200 lire, e vendevano un kg di frumento 100 lire.

CalzolaioI quattro figli frequentammo le scuole elementari con successo, tre dei quattro erano i primi della classe. Finita la quinta elementare non si poteva continuare perché in paese non c’era neppure il ginnasio (l’attuale scuola media). E non esisteva la corriera gratuita per Palermo per gli studenti. Risultato: il più grande dei fratelli, a 12 anni, va a fare il bracciante agricolo, il secondo il manovale muratore, la terza fa la casalinga, il quarto impara a fare il calzolaio.

Nel 1960 poiché l’economia locale, con l’autoproduzione e le cose a km zero non mi dava né lavoro né i mezzi di sostentamento decido di emigrare in Svizzera. Trovo subito lavoro in una grande fabbrica e vi rimango per 29 anni. Dunque sono entrato tra quelli che producendo merci fa crescere il PIL.

Ma quanto questo PIL ha aiutato anche me a crescere in esperienza, cultura e conoscenze? Sin da ragazzino ho sempre avuto la curiosità di leggere libri oltre quelli di scuola. Ma non potendo comprarli, per soddisfare le mie curiosità, andavo dal barbiere, tutti i giorni, a leggere il giornale, non costava niente. Con la merce che producevo per conto del datore di lavoro, e col relativo salario, invece, potevo comprare tutti libri che volevo, soddisfare i bisogni necessari e conoscere il mondo. Col Pil che aiutavo a crescere potevo girare l’Europa in lungo e in largo e anche alcuni Paesi extraeuropei: Stati Uniti, Brasile, Egitto e Cina.

Maurizio Pallante 1Dunque Maurizio Pallante ha torto? No. Non ha torto quando afferma che non si può continuare a crescere all’infinito. Le materie prime non rinnovabili sono ad esaurimento e l’inquinamento continuerà ad aumentare fino a limiti insopportabili. Pallante, come rimedio, suggerisce l’autoproduzione, il consumo di beni a km zero e una forte, fortissima riduzione del consumo di carne bovina. Secondo me l’auto produzione e il Km zero sono come una goccia d’acqua nell’oceano. Le due cose fattibili sono la riduzione del consumo di carne e la drastica riduzione del consumismo: non buttare le cose funzionanti ed utili solo perché la propaganda ci ha inculcato che sono obsolete e quindi vanno sostituiti.

A questo punto sorge il problema dell’occupazione: cosa fare con gli esuberi di manodopera? È un tema molto scottante al quale non posso rispondere. Ma proprio questo è il compito degli economisti e della Politica: trovare le soluzioni più idonee per il futuro delle nuove generazioni.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.