Tra anniversari e nuovi accadimenti anche il 2023 è un anno destinato a lasciare il segno nella mente degli italiani e non solo. Ci sono delle date che per la loro risonanza mediatica sono destinate a rimanere nella memoria collettiva, vediamo quali.
La vincita milionaria del Superenalotto
Accanto alle date che possiamo definire storiche, ci sono anche quelle destinate ad essere ricordate negli anni per la loro forte carica emozionale: è il caso delle vincite realizzate al Superenalotto, che hanno cambiato la vita dei fortunati vincitori. Il 16 febbraio del 2023 è stato centrato il 6 multimilionario da 371,1 milioni di euro grazie ad un maxi-sistema a cui hanno partecipato 90 giocatori. Con una quota di sole 5 euro, a ciascun vincitore è andata l’importante somma di 4.123.704,71 milioni di euro. Siamo ormai lontani dal record europeo come è possibile verificare con l’ultima data dell’estrazione di luglio.
Addio a due giganti della televisione Italiana
Il 2023 non è stato un anno roseo per l’azienda Mediaset che ha dovuto affrontare la dipartita di due colonne portanti come Maurizio Costanzo, scomparso il 24 febbraio e Silvio Berlusconi, fondatore della società nonché ex presidente del Consiglio dei Ministri, scomparso dopo una lunga malattia il 12 giugno. Le idee lasciate da questi due grandi personaggi continueranno a vivere nei progetti in sospeso da portare avanti e nei programmi televisivi già di successo molto apprezzati dagli italiani.
Decimo anniversario del pontificato di papa Francesco
Tra le date da ricordare c’è sicuramente il 13 marzo, data in cui è stato celebrato il decimo anniversario del pontificato di papa Francesco. La sera del 13 marzo del 2013, dopo la fumata bianca, tutto il mondo ha atteso con trepidazione di conoscere il volto del nuovo papa nella persona di Jeorge Mario Bergoglio, già arcivescovo di Buenos Aires. Dalle prime parole ufficiali pronunciate in modo confidenziale dal nuovo papa, il popolo cristiano e non intuì la grande carica morale di un uomo che ha saputo aprire un proficuo dialogo tra la Chiesa di Roma e le diverse religioni presenti nel mondo.
L’incoronazione di Re Carlo III
Il lungo regno della regina Elisabetta II si è interrotto l’8 settembre del 2022 con la morte della sovrana nel castello di Balmoral (Regno Unito). Dopo un doveroso e fisiologico periodo di lutto, il 6 maggio gli inglesi hanno festeggiato con tutti gli onori l’incoronazione di Carlo III nella storica abbazia di Westminster. Il momento più significativo è stato quello del giuramento del nuovo sovrano pronunciato con mano sulla Bibbia davanti all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby. Uno degli eventi mediatici più attesi dell’anno è stato seguito in diretta TV da milioni di spettatori in tutto il mondo che hanno atteso con ansia la fatidica frase “God save the King” pronunciata dall’arcivescovo dopo aver posto la corona di sant’Edoardo sul capo di Carlo.