La ricerca letteraria del giorno su #babelezon
Oggi: 🔎 Hermann Hesse📚 -> CLICCA QUI
Il 9 agosto di 1962 lo scrittore tedesco Hermann Hesse si spense a Montagnola (Ticino) in seguito a una emorragia cerebrale, la notte precedente aveva portato a termine la sua ultima poesia “Scricchiolio di un ramo spezzato“.
Hermann Hesse è stato per tutta la vita un’uomo alla ricerca. Lo testimonia non solo la sua grande opera letteraria, per la quale ha ricevuto nel 1946 il Premio Nobel, ma anche il suo percorso di vita.
Nato il 2 luglio 1877 a Calw, passò lì in famiglia gli anni della gioventù, decisivi per la sua vita, ai quali Hesse ritorna spesso nei suoi libri. Altri luoghi del suo percorso di vita furono Maulbronn, Tubinga e Basilea. Nel 1904 si trasferì in un vecchio rustico a Gaienhofen al Lago di Costanza per dedicarsi alla sua opera letteraria. Nel 1911 fece un viaggio in India e poco dopo si trasferì in Svizzera, prima a Berna e nel 1919 al Montagnola (Ticino) dove cominciò il periodo artistico più fecondo e dove morì nel 1962. Il superamento di crisi personali è uno dei punti centrali nell’opera di Hesse, nella quale vengono però anche trattate la religione e la politica.
Hermann Hesse è oggigiorno, accanto a Thomas Mann e Stefan Zweig, lo scrittore di lingua tedesca del XX secolo più letto nel mondo. I suoi libri sono stati tradotti in più di 60 lingue e ne sono stati distribuiti più di 150 milioni di esemplari in tutto il globo, dei quali appena un sesto riguarda le edizioni tedesche.