La ricerca letteraria del giorno 11 settembre: “Attacco alle Torri Gemelle”

per mafalda conti
La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

Oggi: 🔎 Attacco alle torri Gemelle 📚 -> CLICCA QUI

La mattina dell’11 settembre 2001 milioni di americani, poco dopo l’alba, si sono messi in movimento per andare a lavorare. Doveva essere una mattinata come tutte le altre. Un caffè lungo, una ciambella, l’accensione del computer, le prime telefonate. Ma alle 8.45 l’American Flight 11 con a bordo 92 persone si scaglia contro la prima torre di New York. Alle 9.06 tocca al volo United 175 che finisce contro la seconda torre. Alle 9.43 l’American Flight 77 colpisce il Pentagono. Alle 10.10 il volo 93 della United conclude la sua folle corsa schiantandosi a 80 miglia da Pittsburgh: avrebbe dovuto distruggere la cupola del Campidoglio o la Casa Bianca ma grazie all’insurrezione dei passeggeri del volo si è riusciti ad evitare il peggio.
Attacco terroristico alle Torri Gemelle

Meno di 15 minuti dopo che i terroristi hanno colpito il centro nevralgico delle forze armate statunitensi, l’orrore a New York ha preso una svolta catastrofica quando la torre sud del World Trade Center è crollata in un’enorme nuvola di polvere e fumo.

L’acciaio strutturale del grattacielo, costruito per resistere a venti superiori a 200 miglia all’ora e un grande incendio convenzionale, non poteva resistere al tremendo calore generato dal carburante in fiamme.

Alle 10:30 crolla l’edificio nord delle torri gemelle. Solo sei persone nelle torri del World Trade Center al momento del loro crollo sono sopravvissute. Quasi 10.000 altri sono stati curati per lesioni, molte gravi.

Alle 19:00, il presidente George W. Bush, che si trovava in Florida al momento degli attacchi e aveva passato la giornata a essere trasportato in giro per il paese a causa di problemi di sicurezza, è tornato alla Casa Bianca.

Alle 21:00, ha pronunciato un discorso televisivo dallo Studio Ovale, dichiarando: “Gli attacchi terroristici possono scuotere le fondamenta dei nostri edifici più grandi, ma non possono toccare le fondamenta dell’America. Questi atti frantumano l’acciaio, ma non possono intaccare l’acciaio della determinazione americana”.

In riferimento all’eventuale risposta militare degli Stati Uniti, ha dichiarato: “Non faremo distinzioni tra i terroristi che hanno commesso questi atti e quelli che li ospitano”.

L’operazione Enduring Freedom, lo sforzo internazionale guidato dagli americani per cacciare il regime talebano in Afghanistan e distruggere la rete terroristica di Osama bin Laden con sede lì, è iniziata il 7 ottobre. Nel giro di due mesi, le forze statunitensi avevano effettivamente rimosso i talebani dal potere operativo, ma la guerra ha continuato, mentre le forze statunitensi e della coalizione tentavano di sconfiggere una campagna di insurrezione talebana con sede nel vicino Pakistan.

Osama bin Laden, la mente dietro gli attacchi dell’11 settembre, è rimasto in libertà fino al 2 maggio 2011, quando è stato finalmente rintracciato e ucciso dalle forze statunitensi in un nascondiglio ad Abbottabad, in Pakistan. Nel giugno 2011, l’allora presidente Barack Obama ha annunciato l’inizio del ritiro delle truppe su larga scala dall’Afghanistan; ci volle fino all’agosto 2021 perché tutte le forze statunitensi si ritirassero.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.