La madre di tutte le battaglie è sul limitare del bosco

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Fausto Anderlini

di Fausto Anderlini – 27 febbraio 2018

Inutile cullarsi nella retorica dei dispersi nel bosco. Il bosco è fatto di quattro elementi:
– boscaglia selvatica qualunquista che c’è sempre stata e dalla quale non si tira su nulla, oppure fogliame random che andarlo a raccogliere è inutile. Potrebbe anche capitare di trovarselo ammonticchiato davanti a casa senza averlo raccolto.
-animali di destra delusi e inferociti che è meglio lasciarli dove sono (peraltro l’impressione è che siano anche pochi).
-leopardi e ungulati vari di nuova formazione, geneticamente modificati, ovvero specie eremitiche, braminiche e bradipiche, più spesso reduci dalla sinistra e dalle sue diaspore, che una volta entrate nel bosco vi si sono ambientate sviluppando una forma di coscienza basata sulla comunanza malinconica e frugale nell’ombra della solitudine silvana. Pessimisti cosmici sprofondati nell’astensionismo, come auto-esilio e stoica diserzione, assunto quale irriducibile condizione esistenziale e propellente dell’ego. A costoro piace assai che li si vada a cercare, ma il loro gusto è non farsi trovare e, al caso, come è costume dei più zombieschi fra loro, di tendere trappole e appiccicarsi ai cacciatori per trattenerli con loro. Nel bosco. Costoro non solo è improduttivo cercarli, ma anche pericoloso. E viene da pensare con terrore se mai dovessero davvero uscire dal bosco. I primi che sbranerebbero saremmo noi (di LeU);
– bambini smarriti da genitori improvvidi e altri peregrinanti adulti che si sono avventurati solo di recente nel bosco con l’idea di una capatina momentanea o di una sosta. Insomma gente di fresco e motivato astensionismo. Costoro, a contrario degli altri di cui sopra, andrebbero invece seguiti con cura, ascoltati, tranquillizzati e motivati.

Ma in fondo questi ultimi non sono persi nel bosco. Stanno sul limitare del bosco, quel più vasto spazio antistante dove si gioca la battaglia elettorale. Quella dove sono i ‘marginali, le ‘quote frazionarie’ a far la differenza. I sondaggi parlano di un trenta per cento di elettori ancora indecisi: fra il voto a un partito e l’astensione. Quelli di cui sono a disposizione, qui in Emilia-Romagna, indicano anche che una quota consistente di questo pre-bosco è composto di elettori Pd del 2013. E’ in questo spazio che si consumerà la battaglia degli ultimi giorni. La caccia agli scontenti di sinistra e del centro-sinistra in genere. I quali dovrebbero essere, per definizione, anime di LeU, l’unica lista in attesa di farsi partito dell’avvento con le carte in regola. Ed è per evitare questa astrale congiunzione si realizzi che legioni di pretendenti apocrifi sono stati paracadutati sul limitar del bosco con gran dispendio di risorse mediatiche. Le Bonino, i Prodi, i Gentiloni, i Calenda, i Minniti….giudicando Renzi palesemenete inadatto. Ma anche quelli di PaP, ai quali non sembra vero di poter entrare nell’agone. Aspettavano giusto una sinistra ‘istituzionale’ per poterle dare fastidio.

Tutti i Liberi e Uguali a disposizione sul limitar del bosco, a convincere, una per una, quante più ‘signorinelle’ possibile. E sarà di nuovo amore.

Il cacciatore nel bosco (canto popolare)

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.