Con la cultura non si mangia…?

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Gisa Siniscalchi
Fonte: Politica prima.it
Url fonte: http://www.politicaprima.com/2015/09/con-la-cultura-non-si-mangia.html

Teatro greco Taormina Siciliadi Gisa Siniscalchi – 26 settembre 2015
Questa frase, di un economista nella sua veste di ministro dell’Economia di qualche legislatura fa, è emblematica di un certo tipo di pensiero.
Un’affermazione che rende molto bene quale sia la considerazione di chi dovrebbe stimare e valorizzare il patrimonio italiano, renderlo sempre più fruibile e farne un “progetto culturale” capace di coinvolgere i territori. Una pochezza intellettuale difficile da abbattere che finora ha rappresentato un freno allo sviluppo di questo importante settore.

Milano_Museo-del-Novecento.jpgNel nostro “bel paese”, culla dell’arte, risiedono circa i due terzi del patrimonio artistico mondiale, e l’Italia è protagonista da più di duemila anni della storia e della cultura delle civiltà europee.
Purtroppo, però, a tale immenso patrimonio non corrisponde analogo impegno e attenzione. Siti abbandonati al degrado e all’incuria, infrastrutture e servizi mal organizzati, ove esistono, un vero scempio.

E invece di cultura si mangia e si vive. Se solo fossimo in grado di occuparcene seriamente, con una azione mirata ad accrescere la domanda, razionalizzando e migliorando i servizi, incrementando lo studio e la formazione. Se riuscissimo a creare gruppi di giovani capaci di implementare iniziative, di illustrare e guidare alla scoperta di questo patrimonio di bellezza che ci circonda.

1506 (1)E per questo va rafforzato l’insegnamento della Storia dell’Arte nelle suole insieme a materie che possano seminare tra i giovani la voglia di spendersi e investire nella cultura. Altro che tagliare i fondi destinati a questa preziosa risorsa.

Affresco villa romana a PositanoPer fortuna, c’è anche qualcosa di buono. Esempi che fanno ben sperare. Piccoli gioielli di efficienza in un panorama, troppe volte, di lassismo e incuria.
Scoperte, fatte di recente come a Positano… sotto la chiesa di Santa Maria dell’Assunta. Una villa romana, risalente al primo secolo, meravigliosamente affrescata… di cui si sta procedendo al restauro. Speriamo non segua lo stesso destino di Pompei, dove ancora assistiamo a crolli e incuria. Un sito archeologico che il mondo c’invidia.

xl43-pompei-degrado-biblioteca-120419150251_medium.jpg.pagespeed.ic.lGXQZURuuLMi si dirà, che in questo momento di grande crisi economica e umanitaria, con l’esodo biblico a cui stiamo assistendo, le emergenze sono altre. È comprensibile, giusto e umano, dobbiamo essere accoglienti, e guardare alle priorità, alle vite delle persone. Concordo con tutto ciò, ma il nostro patrimonio culturale è la nostra storia, rappresenta la nostra essenza. E ciò che si distrugge non si recupera più. Non possiamo permetterlo.

Mausoleo_Romano_di_CenturipeQuasi la metà dei siti archeologici nel sud Italia è praticamente abbandonata a se stessa, per mancanza di fondi, con organici ridotti all’osso. C’è un problema di quantità, di troppi siti per i quali l’intervento pubblico forse non basta. Una questione globale dell’intera penisola. Ma provarci è assolutamente necessario.

Si, bisogna coinvolgere i privati. Cultura, Economia, Sviluppo. Progetti a lunga scadenza che coinvolgano imprenditori, fondazioni bancarie e investitori internazionali. Con una missione, quella di trasformare un patrimonio artistico e monumentale immenso, con enormi potenzialità di crescita non ancora sfruttate, in un’opportunità per lo sviluppo dell’intero Paese. Un volano capace di creare ricchezza e posti di lavoro in modo particolare per le nuove generazioni.

colosseo-restaurato-roma1Un recente esempio il restauro del Colosseo a Roma. Un noto imprenditore, Diego Della Valle, ha voluto investire 25 milioni di euro a copertura delle spese per i lavori nel famoso anfiteatro. Un’idea meritoria che bisognerebbe ripetere. Lo Stato dovrebbe agevolare e favorire queste iniziative, e non, come capita, mettere i bastoni tra le ruote, conseguenza di norme complicate e contraddittorie, insieme a una macchina amministrativa troppo vecchia.

Certo, non può essere la soluzione di tutto. Il privato, com’è naturale, tende al profitto e alla visibilità. Ma la collaborazione tra pubblico e privato può essere davvero un valido contributo alla soluzione di tantissimi problemi.

Lo Stato deve occuparsi, ovviamente, delle maggiori criticità, ed è nelle casse pubbliche che devono arrivare gli introiti derivanti dal nostro patrimonio artistico, risorse da destinare alla salvaguardia e alla conservazione dello stesso e al pagamento degli stipendi del personale addetto.

Insomma, c’è tanto da fare. C’è bisogno di interventi immediati e di razionalizzare e concentrare le forze per non disperdere in mille rivoli le scarse risorse disponibili. C’è bisogno di una politica illuminata capace di guardare lontano perché questo nostro spettacolare patrimonio di storia, arte e cultura possa tornare a rappresentare davvero il biglietto da visita del nostro “Bel Paese” nel mondo.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.