Il miliardario e la cameriera

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Alfredo Morganti

Il miliardario e la cameriera

Non so nulla di concessioni. E non affronto il tema. Mi interessa solo discutere questa dichiarazione di Benetton, riportata da Repubblica: “Trattati peggio di una cameriera”. Pessima, per altro, per esemplificare la propria amarezza. Benetton vuol dire che non gli è stato dato nemmeno il preavviso, che nessuno lo aveva avvertito, che tutto sembra accaduto così, di getto, quasi a sua insaputa. Insomma, cade dalle nubi come Checco Zalone.

Ma il punto non è nemmeno questo. Il punto è che solo accostare il destino di una famiglia miliardaria a quello di una persona che svolge un lavoro onorato ma umile, non paragonabile alle ville, agli ori, agli stucchi, alle reggie, alle “barche”, ai lussi di un miliardario, è qualcosa di cattivissimo gusto, oltre che una leggerezza che rasenta la pubblica offesa.

Come gli sarà venuto in mente al ricco miliardario di paragonarsi (per di più aggiungendo “me tapino”) a un lavoratore dipendente, lo sa solo Iddio. Anche se a Lor Signori piace sottolineare come essere ricchi sia molto più duro e faticoso che essere poveri: è un loro chiodo fisso, una sorta di massima. Una cosa che si dicono tra loro quando, dopo una cena, restano a fumare il sigaro mentre le signore lasciano la sala per vedersi in salotto.

Peccato che a questa massima non seguano mai i fatti, e Lor Signori non rinuncino alle loro strabordanti ricchezze nonostante si sentano così a disagio e così defraudati in quanto capitani di impresa dinanzi ai loro dipendenti. Ma, d’altra parte, voi ce lo vedreste un Benetton, un Agnelli, un Berlusconi con la crestina in testa a rassettare la stanza? Comunque lieto, certo, perché nel caso riceverebbe il preavviso prima di essere licenziato. Che fortuna ricevere un preavviso prima di essere cacciati. E che destino cinico e baro quello di essere miliardari.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.