I partiti e i pensieri. Anzi: i grandi partiti e i grandi pensieri!

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Alfredo Morganti
I partiti e i pensieri. Anzi: i grandi partiti e i grandi pensieri!
Qui sotto c’è l’appello e la lettera aperta che invita alla nascita di un nuovo grande partito della sinistra. Più di qualche amico ha commentato che non da un partito si dovrebbe partire ma da un nuovo pensiero, un nuovo progetto, nuove idee, nuovi scenari, nuove prospettive, nuove letture, nuove interpretazioni di una realtà inevitabilmente nuova, e poi nuovi seminari, nuovi laboratori, nuove lotte, nuovi movimenti, ecc. Tutto “nuovo”, meno che il partito, che dovrebbe invece essere una specie di “risulta” finale, un “come viene viene” alla fine di un tormentato percorso teorico e di un dibattito monstre volti alla ricerca di questo benedetto, nuovo pensiero della nuova sinistra in vista di una nuova società (si è capito che non amo molto il nuovismo, eh?).
Rispondo a questa esigenza di “nuovi” contenuti contrapposta alla nostra esigenza di avere una “forma-partito” potente e partecipata, sottolineando che non avremo un bel niente di niente senza un soggetto che funga da motore mobilissimo di questa ricerca teorica, di questi movimenti, di queste lotte. La verità è che siamo a corto di un pensiero proprio perché l’organizzazione politica è venuta a mancare, si è liquefatta, ha perso di consistenza e di esistenza. Quando mai un’idea, un’analisi, una considerazione teorica, sono nate dal nulla, da un semplice connubio di menti per quanto fervide? Quando mai una lotta è nata spontaneamente, prolungando la propria vita oltre la fiammata iniziale? Io dico mai.
Così come dico che senza i grandi partiti di massa, senza le grandi organizzazioni, quel pensiero, quelle idee, quei contenuti che una volta ci accompagnavano abitualmente non sarebbero mai nemmeno nati. Quei partiti avevano non solo sedi locali, ma giornali, scuole di formazione, seminari, gruppi di intellettuali organici e organizzati, pensatoi, circoli culturali, avevano case editrici, organi di informazione, riviste, radio, tv. Questo armamentario era il luogo dove nascevano i pensieri e dove si comprendeva la società, non il contrario. Non si va a caccia di un nuovo pensiero per fare un nuovo partito, MA IL CONTRARIO ESATTO. Sono i soggetti che promuovono pensieri e visioni. Questi non nascono per partenogenesi. L’epoca della politica liquida(ta) ha ingenerato la stranezza di ritenere le idee già costituite ancor prima dei luoghi deputati in cui esse possano costituirsi davvero.
Certo, il partito non è una scatola vuota che nasce come pura forma buona a tutti gli usi. Il partito della sinistra democratica nasce sospinto da un bagaglio di valori, ideali, convinzioni, presupposti, considerazioni, aspirazioni, sensibilità e consapevolezza tali, da essere già dotato di un contenuto-base. A cui segue il compito gravoso ma avvincente, di cui il partito è propulsore, di costruire un pensiero adeguato a quei valori, una pratica di riflessione e di dibattito a partire da specifici ideali, da una particolare consapevolezza e da una viva sensibilità sociale. Siamo un gruppo di gente sparsa, raggruppata in partiti liquidi e leggeri, oppure in piccoli raggruppamenti politici oppure soli e spersi nella notte della politica. Non vi pare il caso di metterci un po’ di entusiasmo e di tentare di riunirci in una grande casa, e sotto una bella bandiera, vessillo di antichi (e nuovi) ideali?
________________________________________________________________
Un grande partito della sinistra, mettiamoci la firma.
Molti amici e compagni ci hanno chiesto di sottoscrivere la nostra lettera aperta, già pubblicata sul Magazine di Articolo Uno e, così, di farla propria. E noi ne siamo ben lieti! Pronti, peraltro, a indirizzare la lettera così sottoscritta direttamente a organi di informazione e a figure autorevoli del campo largo della sinistra. Per questa ragioni torniamo a pubblicare di nuovo su fb la lettera, chiedendovi due cose. 1) Di commentarla, scrivendo “sottoscrivo” nel caso vogliate “firmarla”, indicando eventuale qualifica E/o iscrizione a gruppi e movimenti politici; 2) di condividerla e diffonderla per consentire ad altri di leggerla e magari condividerla e sottoscriverla a loro volta. Tra qualche giorno riporteremo in calce tutte le firme e spediremo ai destinatari la missiva.
È un sasso nello stagno, ma è anche qualcosa di più. Dipenderà dal numero delle firme. Magari riusciremo a “pesare” un po’ in una fase politica molto delicata e molto rilevante per le sorti della sinistra nel suo insieme e del Paese nella sua vastità.
Chissà. Incrociamo le dita (ma prima firmate!).
LETTERA APERTA AGLI AMICI E COMPAGNI DELLA SINISTRA DEMOCRATICA
Sale dal PD che sfida apertamente la leadership di Zingaretti una richiesta di congresso. Tanto più dopo la proposta dell’intergruppo con M5stelle e LeU. Esponenti renziani hanno salutato persino con gioia (vera o presunta, chissà) quest’ultimo evento, ritenendo che possa produrre un balzo dei parlamentari del PD ostili all’iniziativa unitaria verso la “prateria” riformista evocata da Rosato. Ossia un loro riposizionamento in Italia Viva o in quel che sarà.
Magari fosse vera la richiesta di congresso. Perché in quel caso la sfida andrebbe accolta, traendone ottimi auspici per una nuova fase politica e organizzativa. La posta in palio dovrebbe essere un nuovo, grande, unitario partito della sinistra, aperto a cittadini e militanti di varie provenienze culturali, ma ben saldi in prossimità dell’orizzonte della sinistra democratica. Un esito, questo, che sarebbe comunque garantito. Sia nel caso il congresso (un vero congresso, con un dibattito approfondito, confronto pubblico, tesi contrapposte, gruppi dirigenti alternativi che si fronteggiano) fosse appannaggio di chi vuole un salto di qualità, una nuova forza, una nuova fase; sia nel caso vincessero i filo-renziani, perché sarebbe questo il segno che non è più il caso di restare lì, in un partito che non sembra all’altezza delle sfide che si parano davanti alla sinistra, che non è adeguato a promuovere una trasformazione del modello di sviluppo e degli assetti sociali, ma si ostina solo a galleggiare mediaticamente alla ricerca di fragili equilibri interni.
Un congresso sarebbe l’occasione per riflettere, dibattere, fare il punto, aprire alle altre organizzazioni della sinistra, ai militanti nella loro generalità – utile a promuovere una nuova classe dirigente, magari composta in parte da chi ha già percorso l’esperienza del governo Conte e, anche anagraficamente, personifica una possibilità di rinnovamento e irrobustimento politico-sociale della forma-partito. Una nuova forza dotata di una massa critica adeguata, di un pensiero che sappia corrispondere ai mutamenti in corso, che sia aperta alla società ma capace di orientarne simboli e cultura diffusa.
Una forza politica che divenga la “casa” della sinistra democratica, dove si trovi a proprio agio anche la temporanea minoranza interna, che formi i suoi dirigenti senza il casting delle primarie. Un partito che sia inattaccabile da un’Opa ostile, con uno Statuto che offra adeguate garanzie, e non venga mai sottratto agli iscritti, mai affidato alla ribalta dei media, mai a un passante. Dove soprattutto il renzismo e i suoi surrogati stiano alla larga, anche perché, nel frattempo, aggregati altrove. Si tratterebbe di fare leva sulla richiesta di congresso per ribaltare quella stessa provocatoria richiesta in una opportunità.
Siamo ormai in vista delle elezioni, alle quali dovremmo giungere con un percorso politico adeguato, non con la solita sarabanda preelettorale, con liste raffazzonate, con listine improvvisate, con astratti movimenti di classi dirigenti senza più una base, ma solo like sui social. Un nuovo partito sarebbe una ventata di aria fresca. Una molla per balzare avanti. Un modo per fare chiarezza, per acconciarci a una nuova fase, vecchia e nuova allo stesso tempo. E anche per aprirsi alle domande che, in questi anni, hanno trovato altrove la risposta, perché si è probabilmente ritenuto, presuntuosamente e al tempo stesso in modo culturalmente subalterno, che l’incontro con gli altri non potesse generare una preziosa contaminazione e un arricchimento della cultura politica e delle prassi politiche.
Sarebbe anche una maniera per riconquistare fierezza e combattività. Per tornare a immaginare (e praticare) la politica come lotta, conflitto, battaglia, conquista. Per rispolverare grinta, per tornare a vedere la combattività dei più giovani, le aspirazioni di chi vuole un riscatto, di chi non affida soltanto alla propria vita privata una riscossa, ma anche a uno sforzo comune. Una forza collettiva, con una leadership ma senza uomini soli al comando, con gli iscritti, le sedi, il dibattito interno, la formazione, il senso di comunità.
Una forza moderna, capace di muoversi sui social, a suo agio con le nuove tecnologie, ma non per questo un ectoplasma che veleggi sul nulla, con voce flebile, incapace davvero di orientare, ma solo di “rappresentarsi” a livello comunicativo, di scrivere post o produrre dirette facebook.
Un partito che abbia un giornale, che parli autorevolmente all’opinione pubblica, che non si affidi ai talk show oppure ai salotti, ma si bagni nelle proprie ragioni sociali, quelle dei lavoratori, dei più fragili, degli sfruttati, dei produttori, dei cittadini, dei disoccupati, degli ultimi, di chi, come diceva Giovanna Marini, lavora “anni e anni per due soldi di pensione”.
Ecco c’è una canzone che più di tutte potrebbe rappresentare questo “popolo” che il governo Conte aveva già cominciato ad aggregare, a unificare, ed è “I treni per Reggio Calabria”. Riascoltatela. Se vi spunta la lacrimuccia, se qualcosa si smuove, allora vuol dire che siamo sulla buona strada. Che si può fare. Un congresso per ripartire come solo una grande forza popolare potrebbe. Per cambiare le cose a vantaggio finalmente dei più deboli. Ecco cosa serve a tutti noi.
Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.