Gilioli: “Ho perso il portafoglio”

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Alessandro Gilioli
Lo smarrimento del portafoglio con dentro tutti i documenti avvenuto ieri mattina a Roma mi ha posto una serie di domande che rendo pubbliche per gioco, per compagnia ma anche avere risposte che magari hanno una funzione sociale.
1) La vaghezza delle norme sui duplicati dei documenti è fatta apposta per concedere ai dipendenti delle PA un margine di arbitrio quindi di potere o no, non c’entra, è proprio che le circolari si contraddicono gaiamente tra loro perché ci piace il casino?
2) Il giovane carabiniere che interpretando in modo a me favorevole le contrapposte circolari mi ha rilasciato il permesso provvisorio di guida anche se non avevo un altro documento in mano – essendo stati tutti smarriti- lo ha fatto per cortesia, perché ha visto un anziano (per lui, paleolitico), perché ieri una qualche bella ragazza gli ha detto di sì, perché il maresciallo gli ha detto di non stare lì a guardare il capello o altro?
3) L’anziana dipendente comunale che mi ha accettato la richiesta urgente di duplicato della carta d’identità anche se per regolamento avrei dovuto esibire un titolo di viaggio all’estero, lo ha fatto per cortesia, perché ha visto un quasi coetaneo in difficoltà, perché ho minacciato di mettermi in ginocchio nell’androne di via Petroselli, perché qualche capo/a le ha detto di non stare lì a guardare troppo il capello o altro? E in ogni caso, cosa si può fare perché non vada mai in pensione? (comunque in caso di risposta negativa mi ero mentalmente disposto ad acquistare sul momento un low cost qualsiasi a trenta euro su Skyscanner, lì nell’androne, dal telefonino).
4) Ma perché non si può richiedere il tutto con lo spid, mandando lì le foto digitalizzate, senza dover fare code di ore? Qualcuno ne ha idea?
5) Ho perso il portafoglio perché sono rincoglionito o mi devo confortare pensando che lo perdevo anche a vent’anni?
Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.