Fonte: Minima Cardiniana
EUROPA E COLONIALISMO: NON SOLO CONGO BELGA
Nella complessa geografia politica dell’Africa, le aree centrali del grande continente sono fra le più difficili da decifrare perché emergono – a poco a poco e solo da poco – dalla grande nebulosa che chiamiamo, collettivamente, Congo, cha ha dato vita a diversi Stati venuti fuori dai domini coloniali all’indomani della seconda guerra mondiale. Fra questi il Congo belga o Repubblica Democratica del Congo, rimasta sotto il dominio di Bruxelles dal 1908 al 1960: ma prima di allora, tuttavia, la corona belga con il sovrano Leopoldo ii aveva già giocato un ruolo importante nell’area. Torniamo a parlarne perché ad Anversa, qualche anno fa, una statua del sovrano è stata rimossa da una piazza a seguito del movimento che, tra Stati Uniti ed Europa, sta abbattendo o imbrattando le statue di personaggi che sono venerati come simboli della nazione, ma che allo stesso tempo si sono macchiati di crimini coloniali.
In Belgio il movimento Réparons l’Histoire ha lanciato nel 2020 una petizione chiedendo di rimuovere tutte le statue di Leopoldo ii. Intendiamoci: è chiaro che la storia non si “ripara” e non è compito degli storici giudicare il passato; il loro ruolo è studiarlo, comprenderlo e insegnarlo. Tuttavia, non bisogna neppur credere ingenuamente che la realtà politica e il pensiero etico si esprimano e si esauriscano tutti e solo all’interno delle aule universitarie e dei seminari accademici: l’iconoclastia, cioè l’abbattimento dei simboli di potere o la cancellazione delle immagini, sono una costante della nostra storia; e la dimensione simbolica di tale azione non può nemmeno essere posta alla stregua di una qualche conferenza erudita. A Londra una statua di Winston Churchill è stata imbrattata con uno scritta che accusa lo statista inglese di essere stato un razzista, il che è noto è comprovato: Churchill definiva “bestie” gli indiani e sosteneva, esattamente al pari di Hitler, che gli espropri dei native Americans e degli aborigeni australiani erano giustificati dalla necessità del trionfo della razza bianca; e fece anche di peggio, come quando durante la seconda guerra mondiale non permise alle derrate alimentari di raggiungere il Bengala, sotto il controllo britannico, affetto da una grave carestia, preferendo stornarle verso i suoi compatrioti (un’azione che portò alla morte di quattro milioni di persone). Eppure per gli inglesi Winston Churchill significa la vittoria della seconda guerra mondiale: ecco che, dinanzi all’assenza di una memoria condivisa e al fenomeno per cui l’eroe secondo alcuni è un aguzzino secondo altri, la rabbia iconoclasta si propone come una risposta antropologicamente pregnante. L’ha benissimo spiegato, a proposito di altre iconoclastie, David Freedberg nel suo apprezzatissimo Il potere delle immagini.
Nel caso di Leopoldo ii la storia è forse meno nota. Nel 1876, il re belga organizzò l’Associazione Internazionale Africana con la collaborazione dei principali esploratori sul continente e il sostegno di diversi governi europei per la promozione dell’esplorazione e della colonizzazione dell’Africa. Dopo che Henry Morton Stanley aveva esplorato la regione in un viaggio che si concluse nel 1878, Leopoldo corteggiò l’esploratore e lo assunse per sostenere i suoi interessi nella regione e, dal momento che il governo belga mostrava scarso interesse per l’impresa, il sovrano decise di portare avanti la questione per conto proprio. La rivalità europea in Africa centrale condusse presto però a tensioni diplomatiche, in particolare per quanto riguardava il bacino del fiume Congo, che nessuna potenza europea aveva ancora rivendicato. Nel novembre 1884 Otto von Bismarck convocò a Berlino una conferenza di 14 nazioni per trovare una soluzione pacifica alla crisi congolese: nel corso di essa, pur senza formale approvazione delle rivendicazioni territoriali delle potenze europee in Africa centrale, ci si accordò su una serie di regole per garantire una pacifica spartizione dell’area. Esse riconoscevano il bacino del Congo come “zona di libero scambio” (un eufemismo splendido!).
Leopoldo ii uscì dai lavori della Conferenza con una grande quota di territorio a lui assegnata come “Stato libero del Congo”, organizzato come un’impresa corporativa privata gestita direttamente da lui attraverso un “libero sodalizio”, l’Association Internationale Africaine. L’entità definita “Stato libero”, comprendente l’intera area dell’attuale Repubblica Democratica del Congo, sussisté dal 1885 al 1908: solo allora, alla morte di Leopoldo, il governo belga procedette senza entusiasmo a un’annessione (molti i voti contrari in Parlamento) dell’area.
Sotto l’amministrazione di Leopoldo ii, lo “Stato libero del Congo” fu un disastro umanitario, un’autentica infame sciagura. La mancanza di dati precisi rende difficile quantificare il numero di morti causate dallo spietato sfruttamento e dalla mancanza di immunità a nuove malattie introdotte dal contatto con i coloni europei: come la pandemia influenzale del 1889-90, che causò milioni di morti anche nel continente europeo, tra cui il principe Baldovino del Belgio. La Force Publique, esercito privato sotto il comando di Leopoldo, terrorizzava gli indigeni per farli lavorare come manodopera forzata per l’estrazione delle risorse del sottosuolo. Il mancato rispetto delle quote di raccolta della gomma era punibile con la morte. Le punizioni corporali, comprese crudeli mutilazioni, erano ordinarie. I miliziani della Force Publique erano tenuti a esibire una mano delle loro vittime come prova che “giustizia era stata fatta”. Intere ceste di mani mozzate erano poste ai piedi dei comandanti; a volte i soldati ne tagliavano a prescindere dalle quote di gomma, per poter accelerare il congedo dal servizio militare. Nei raids puntivi contro i villaggi uomini, donne e bambini venivano impiccati e appesi alle palizzate. Il trattamento riservato agli indigeni, insieme alle epidemie, causò nel Congo di Leopoldo ii una crisi demografica gravissima; anche se, come detto, le stime variano, si parla di cifre che vanno dai dieci ai venti milioni di morti.
Se tutti i regimi coloniali hanno accumulato una quota notevole di quelli che ormai definiamo “crimini contro l’umanità”, e che nella pratica significano massacri impuniti di popolazioni locali, il caso di Leopoldo ii è particolarmente efferato perché il Congo, prima del 1908, era una sua proprietà personale e le leggi provenivano direttamente da lui: da un sovrano costituzionale, cattolico e liberale.
Abbattere le statue dei responsabili di tali infamie non cambia certo il passato né risarcisce le vittime: semmai, chissà, forme più pesanti di damnatio memoriae sarebbero opportune soprattutto nei confronti di figuri che sino a ieri venivano onorati come eroi civilizzatori. Il vero problema non è comunque l’iconoclastia, quanto semmai il fatto che di questi crimini non si legga sui libri di scuola, che si continui a considerarli “minori” rispetto ad altri, se non addirittura “necessari”, condizione del “progresso della civiltà”. Forse gli iconoclasti di oggi segnalano che è arrivato il momento di parlarne.
San Giovanni Paolo II aveva compiuto in merito un gesto esemplare e decisivo, chiedendo al genere umano perdono per i delitti dei cattolici nella storia. Ma quella scelta implicava anche un severo mònito: s’invitava con essa altre società, altre Chiese, altri sistemi sociali a fare altrettanto. Molti risposero riduttivamente, quasi insoddisfatti: “Era ora” che la Chiesa di Roma riconoscesse i suoi crimini. Il fatto era, però, che altri non erano stati da meno nel commetterne: e non bastava certo l’alibi dell’unanime condanna dei delitti di Hitler e di Stalin. Papa Francesco, gesuita e argentino, sa bene che la compagnia di Gesù, nel Settecento, venne disciolta soprattutto in quanto alcuni governi europei protestarono contro la sua azione in favore degli indios dell’America latina contro le razzìe e i lavori forzati loro imposti dagli schiavisti. E non parliamo del genocidio dei native Americans, che fa parte integrante della storia della costruzione della “nazione americana” statunitense. Troppo comodo sarebbe, anche nelle scuole, continuar a condannare genericamente il colonialismo senza conoscerlo e senza studiarlo, fingendo di non sapere che esso fu parte della marcia verso il “progresso” e l’arricchimento dell’Europa liberista. Finché non faremo radicalmente e sistematicamente tutto ciò, il lavoro di “purificazione della memoria” indirizzato a stigmatizzare i crimini nazisti e stalinisti sarà un esercizio ipocritamente lasciato a metà strada. Non esistono crimini “condannabili” e crimini “giustificabili”: i crimini sono crimini e basta. Ed è fin dalla scuola che bisogna imparare a riconoscerli, anche con una diversa lettura del passato. Ciò, attenzione, non è “revisionismo”. È puramente e semplicemente revisione alla luce di criteri di approfondimento e di lucidità.
Perché se la storia non è revisione – vale a dire esame e verifica continua del passato alla luce del presente e in funzione del futuro –, allora non è nulla.
(Franco Cardini, Il dovere della memoria. Dal secolo breve alla guerra in Ucraina, Lucca, Edizioni La Vela, 2023)