Estate ’50 – Rimini

per Gian Franco Ferraris

i racconti rubati a Grazia Nardi su facebook

……Poi anche i riminesi più poveri scoprono il turismo come fonte di guadagno, non solo attraverso il lavoro stagionale che, comunque, rimaneva un’attività complementare. Si faceva la stagione per comprare il corredo alla figlia, rinnovare “la mobilia”, far studiare i figli, pagare le rate della prima utilitaria una fiat 650, quella fatta ad uovo, la simca 1000..

rimini50
Un sistema quello turistico balneare, che a parte le infiltrazioni e fenomeni negativi, ha attratto stranieri dell’est e del sud del mondo mossi dalla speranza che, anche per loro, si realizzasse quel boom che ci aveva portato il televisore, il frigorifero, la lavatrice, il fon, il giradischi.. che aveva fatto sparire gli odori grazie al deodorante, che aveva sostituito la corrosiva saponina con i detersivi in scatola, fino ai collant al posto delle calze di seta belle ma per poche. Solo che non è e non sarà così perché allora si usciva dalla crisi mentre oggi ci siamo rientrati.. in un momento in cui la povertà non è solo nell’economia perché la prima ad essere saccheggiata è stata la speranza.. ma questo è un altro discorso..
Dunque, dopo il lavoro stagionale, emerge anche la vocazione di “affittacamere” che tante volte ci è stata attribuita. Così, soprattutto, nelle “case popolari” dotate di più stanze, le famiglie, nel periodo estivo, si ritirano nei “fondini” e lasciano l’appartamento ai turisti, no, anzi, allora si chiamavano “bagnanti”.. altre famiglie di operai provenienti dalle fabbriche di mattonelle dell’Emilia, dalla Fiat di Torino, dai calzaturifici di Vigevano…che arrivavano al mare a prendere i bagni e le sabbiature per ritemprarsi. Famiglie modeste, volti con impresso il pallore conservato dalle nebbie, soldi contati e suddivisi preventivamente voce per voce: l’alloggio, il vito preparato nella cucina di casa, un gelato ogni tanto per i bambini, un ghiacciolo diviso in due per i genitori che tanto “ a me non mi va”, per souvenir le conchiglie raccolte a riva, qualche cartolina da inviare, a riprova, ad amici e parenti.
Nessuna differenza sociale, dunque, tra ospiti e titolari degli alloggi, l’unica distinzione era nell’accento e nei dialetti.
Mi appariva una stranezza che i lombardi anteponessero l’articolo ai nomi maschili: il Carlo, il Mario quando dalle nostre parti era ed è esattamente il contrario: la Teresa, la Lucia mentre il soccia degli emiliani, ignorandone completamente il significato, suonava bene ed entrò subito a far parte della nostra parlata.
A San Giuliano Mare frequentavano il tratto di spiaggia libera vicino alla Fonderia Bagnagatti. Nelle giornate di garbino il fumo delle ciminiere e l’odore acre avvolgevano la zona creando un effetto che oggi definiremmo fantozziano. Ai primi cenni di reazione allergiche, il titolare dell’alloggio di affrettava a dire “non è niente, è il cambio d’aria”! e vai col riso in bianco!
Credo che data la distanza dal mare, si abbronzassero più durante il tragitto che in spiaggia. Una vera trasferta con materassino, tenuto sulla testa dal ragazzino, esibito come un trofeo, il seggiolino pieghevole per la mamma, l’ombrellone in spalla al babbo, le borse con i ricambi, gli asciugamani, gli stessi che si usavano a casa, per stendersi sulla sabbia, l’aranciata fatta con le bustine, le carte da gioco, le palette, i secchielli di latta. Per l’ora di pranzo si rientrava per poi ripartire nel primo pomeriggio. Un’altra forma di pendolarismo insomma.
Ma, in ogni caso, anche questo era un segnale epocale che approdava all’idea delle ferie come vacanza e non solo distacco dal lavoro.
Un’immagine che sarebbe presto sfociata nel cosiddetto turismo di massa e che allora contrastava con quello elitario che si consumava presso gli hotels di Marina Centro dove le dame indossavano cappellini e guanti coordinati e mai si sarebbe visto un uomo con la camicia a maniche corte. Menù curati da grandi chef, american bar, camerieri in smoking. Pizza esclusa dalla ristorazione.
Mentre i night club, dove si ritrovavano la borghesia e la decaduta nobiltà, avrebbero ispirato la “Dolce Vita” di Fellini dando vita ad un fenomeno di costume che ancora segna il made in italy.
“E la chiamano estate” di Bruno Martino diventa allora la colonna sonora di un periodo che voleva riscattarsi dalla guerra ed accendere le luci sul futuro tutto da inventare.

rimini1Rimini6

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.