Dal “tradimento” di Tsipras alla speranza di una nuova Europa

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Franco Bartolomei

di Franco Bartolomei – 22 agosto 2015

Cari Compagni,

Molti sono rimasti delusi dalla scelta del compagno Tsipras di chiudere un accordo di grande entita’ con le autorita’ monetarie europee ed internazionali e conla comissione europea .
Tendono a considerarlo una sorta di “tradimento” che stroncherebbe definitivamente le speranze di rinascita a livello europeo , di una sinistra in grado di pensare ad un modello sociale alternativo al “neoliberismo”.

Io, al contrario, non sono cosi’ pessimista, e non credo affatto che la partita sia chiusa, poiche’ l’accordo della Grecia non risolve le debolezze strutturali, ed ormai irrisolvibili, di un modello economico, di rapporti finanziari e di regole monetarie, che continua a considerare i dati quantitativi della crescita come l’elemento centrale su cui provare a costruire un equilibrio sociale soddisfacente.
Inoltre l’accordo greco e’ stato stipulato, a condizioni migliori degli altri schemi di riferimento su cui sono stati definiti i diversi fiscal compact a cui sono stati rispettivamente sottoposti tutti gli altri paesi europei con disavanzi fuori dai parametri di Maastricht e di Lisbona, e soprattutto senza alcun trionfalismo a livello europeo essendo emersa con chiarezza evidente a tutta l’opinione pubblica mondiale la sua natura necessitata e forzata .

Su questo terreno Tsipras ha avuto un grande merito, che deve essergli attribuito, anche se poi e’ stato costretto a segnare il passo da rapporti di forza a livello internazionale troppo sfavorevoli ad una uscita della Grecia dal sistema euro.

Il suo lungo braccio di ferro con le autorita’ monetarie ha riportato la questione “economica, finanziaria e monetaria” all’interno del dibattito comune della pubblica opinione delle nazioni europee, svelando la materialita’ reale delle autorita’ finanziarie che condizionano le politiche economiche ed i modeli sociali degli stati, e riaprendo il dibattito popolare e democratico sul “merito” della soluzioni economiche da adottare, che prima si pretendeva, nella cultura politica neo-liberista consolidatasi in tutti i sistemi politici europei negli ultimi venticinque anni, dopo il crollo del muro di Berlino, e la conseguente riunificazione dei mercati mondiali che ha dato il via ai processi integrali di globalizazione finanziaria e commerciale , di considerare come dati “scientifici” indiscutibili e certi , naturalmente esclusi o posti al di sopra del naturale dibattito politico che contrappone opzioni differenti , ispirate a valori di riferimento diversi, tutte praticabili, legittime, e non scontate a priori .
Questa riappropiazione da parte della “Politica” del giudizio di merito sui sistemi economici e sulle regole finanziarie, che ha trovato nel referendum greco il suo punto di massima espansione, ha segnato comunque un grande momento di rottura di quella egemonia culturale del tecnicismo finanziario e monetarista che fa da supporto al sistema neo-liberista e finanziario moderno, che rimarra’, e continuera’ a dare frutti utili alla sinistra in futuro, anche se poi le successive scelte di Tsipras non hanno tradotto quel risultato elettorale in un compiuto disegno alternativo .

Si e’ prodotta una situazione storica analoga a quella dell’europa dell’ottocento dopo la repressione dei moti democratici del ’48 .
l’ordine ristabilito dopo di essi non si sarebbe mostrato piu’ in grado, fin dal futuro immediato, di ricostruire in modo definitivo e compiuto l’ordine autocratico internazionale che era scaturito dalla restaurazione, ed in futuro le spinte democratiche dei popoli d’europa avrebbero continuato in modo sempre piu’ forte a minare questo equilibrio che il ’48 aveva scosso dalle fondamenta pur venendone sconfitto nell’immediato.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.