Il Club dei Super Economisti

per Gabriella
Url fonte: http://www.a6fanzine.it/2016/05/il-club-dei-super-economisti-la.html

IL CLUB DEI SUPER ECONOMISTI – di VINCENT CAUT e BENOIST SIMMAT – ed. CLICHY

Cosa c’entra l’economia con i fumetti? Apparentemente sono due mondi diversi, ma si sa che il linguaggio del fumetto si presta a rappresentare ogni argomento possibile.
Il Club dei Super Economisti è un libro estremamente interessante. Non un noioso trattato di economia, bensì la storia dei più rilevanti economisti mondiali del passato e del presente, raccontando la loro storia, il loro pensiero economico e dove in realtà, qualcosa non ha funzionato.
Gli economisti presenti nel volume sono molteplici, tra cui Adam Smith, John Maynard Keynes, Karl Marx, Milton Friedman, Ricardo, Schumpeter, Galbraith e Stiglitz. Ad ogni economista è poi associata una striscia a fumetti, raccontando un episodio saliente del pensiero economico o di una determinata situazione che lo ha visto protagonista, magari lasciando anche immaginare al disegnatore Vincent Caut l’ambientazione per i suoi fumetti.
L’autore di questo volume, scritto in modo chiaro e semplice, ma comprendente le basi per comprendere il pensiero economico e l’andamento dell’economia mondiale, è il giornalista Benoist Simmat, collaboratore di testate come l‘Express, Journal du Dimanche e Libération.
Gli economisti si trasformano, grazie a questo volume, a dei Super Eroi dell’economia, rivelando i propri “poteri“, ma anche debolezze.
A differenza di quel che si possa immaginare, il volume non è affatto noioso ma anzi, ha un approccio davvero semplice (ma non semplicistico), accattivante e divertente.
Sicuramente da leggere per avvicinarsi alle menti degli economisti, con un approcciso insolito, ma creativo e divertente.
Le strisce ed i fumetti presenti all’interno del volume sono tutte a colori. Vincent Caut si fa conoscere come fumettista grazie al suo blog. Ad oggi è considerato uno dei più promettenti autori in Francia.
Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.