I ‘campi’ e i convegni. Quello che resta della politica

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Alfredo Morganti

di Alfredo Morganti – 21 dicembre 2016

In Italia assistiamo a un fenomeno curioso. Da una parte il sociale presenta zone di grande disagio e di sofferenza certificate anche dall’Istat oltre che dal voto – dall’altra la politica sembra avvilupparsi attorno al (non so come altro chiamarlo) ‘politicismo’. Due situazioni che producono un reciproco allontanamento, una parallela divaricazione testimoniata dalle quote crescenti di astensionismo elettorale e dalla sfiducia verso la politica e le istituzioni più che serpeggiante. Vien da sé che la parte politica dovrebbe soprattutto porre attenzione a quella sociale per escogitare un indirizzo capace di affrontare positivamente quelle sofferenze e quel disagio. Non è semplice, perché bisogna mettere in conto un mutamento degli assetti di potere (nelle istituzioni, nel Paese, nel tessuto sociale, nella proposta culturale) non facile da conseguire a breve. Ma tant’è.

E invece il ceto politico lo vedo soprattutto impegnato a riposizionarsi, con movimenti laterali, orizzontali, piatti, ma mai e poi mai verticali, ossia capaci di affondare il colpo verso le aree di sofferenze e di sempre più forte contestazione persino antisistema. Questo è politicismo: un atteggiamento che privilegia l’accordo politico allo sguardo ampio e fattivo verso il referente sociale. A sinistra il politicismo è davvero un peccato mortale, perché non immagino sinistra incapace di affrontare di petto il nodo delle disuguaglianze e delle ingiustizie, contentandosi invece di un accordo politico e personale, o della creazione di una nuova area o di una nuova corrente o, peggio, di un nuovo ‘campo’ largo (come si dice oggi).

di Alfredo Morganti – 20 dicembre 2016

Ma che cos’è un ‘campo’? Di fatto è uno spazio dove caracollano dirigenti politici, rappresentanti istituzionali, notabilato locale di provenienza spuria alla ricerca di intese, convergenze, patti, progetti comuni. Il ‘campo’ è l’area dove si muove un ceto politico sradicato alla disperata ricerca di un futuro. All’interno del ‘campo’ ci si riorganizza, si ritessono alleanze e accordi, ci si stringe l’un l’altro in vista di una nuova fase. Ci sono ‘campi’ democratici, progressisti… Il ‘campo’ appare laddove sbiadisce l’organizzazione, dove il partito politico muore, dove i dirigenti e i deputati e i consiglieri comunali o i Sindaci rappresentano alla fine solo se stessi, al più qualche circoscritto tessuto sociale o topografico, e fanno briga tra loro. I ‘campi’, i riposizionamenti producono convegni, riunioni, strette di mano, dibattiti, chiamate alle armi dei ‘volontari’ di base, viaggi in una città o nell’altra per una giornata discussione.

I ‘campi’, i convegni, le riunioni sono frequentati soprattutto da ceto politico o pseudo tale, non ci vedrete i normali cittadini dentro, né i precari, né i disoccupati, tanto meno gli operai oppure il ceto medio in genere, affaccendato in altro, magari a sbarcare il lunario. Se frequentate i convegni alla lunga vedrete sempre gli stessi tipi, lo stesso partito dei sindaci, gli stessi peones, lo stesso popolo dei ‘campi’ ogni volta ricombinato, anche creativamente. È questa ars combinatoria a raccontarci la miseria di questi anni politici, nati dal fracasso (come gli anni sessanta, pardon settanta, della Marini) e sopravvissuti a tutte le guerre, ma proprio a tutte, e adesso privi di nerbo, idee, forza, carattere, passione, sangue (e forse pure di vene). E in questo guazzabuglio politicista, dei partiti (non marchi, non direzioni in streaming, ma partiti) non c’è più traccia. Davvero.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.