RIGASSIFICATORE A PIOMBINO E GUERRA IN UCRAINA

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Pino Coluccia

RIGASSIFICATORE A PIOMBINO E GUERRA IN UCRAINA.
Il No al Rigassificatore di Piombino per uscire dalla genericità e inefficacia, deve essere inteso come un No politico alla guerra in Ucraina ed alla sua continuazione, che ha creato un deficit nell’approvigionamento energetico ed un aumento degli stessi costi in Italia e in Europa. C’è un nesso tra le due cose che viene sottaciuto, volutamente rimosso, anche da chi è contrario, accampando solo eccessive preoccupazioni di tipo ambientale, che senz’altro ci sono, ma gestibili o procedurali-giuridiche. La differenza attuale e in prospettiva all’interno dello schieramento del No, diciamo, tra un No di Sinistra e un No di Destra al Rigassificatore è proprio questa, tra chi coglie il nesso RigassificatorePiombino- Guerra Ucraina e chi non lo coglie o lo nasconde perché coinvolto politicamente. Il PD, Schlein/Bonaccini-Cosimi/Giani e l’attuale Governo, Meloni/Salvini, proprio per la loro posizione di allineamento alla Nato ed al Pentagono USA ed il sostegno militare e armato alla guerra in Ucraina ed alla sua continuazione, avrebbero dovuto per dimostrarsi credibili, trasparenti e coerenti verso verso la città di Piombino, con il No politico al Rigassificatore ed alla Guerra, smentire il quadro Europeo e l’alleanza atlantica, per non dire gli interessi economici delle multinazionali USA che lucrano proprio su questa guerra e sul servilismo economico dell’Europa stessa. È questo vincolo politico ferreo all’alleanza militare ed alla guerra che non rende credibili i dirigenti politici nazionali e locali, dal PD alla Destra di FdI e Lega. Ecco perché una forte mobilitazione come quella che c’è stata, contraria al Rigassificatore, per essere efficace e incidere politicamente deve trovare una corrispondente sponda politica chiara nelle motivazioni al No, sia ad l Rigassificatore, sia alla Guerra, che purtroppo non c’è stata.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.