Tutti abbiamo un amico “manicheo”

per Anna Maria Onelli
Autore originale del testo: Anna Maria Onelli
Fonte: facebook

Proprio così, noi diciamo che è “un manicheo”, quella persona che giudica gli atteggiamenti o le opinioni degli altri senza offrire alternative. Per lui, non esistono sfumature; egli ritiene che un’opinione possa essere vera o falsa, giusta o ingiusta, bianca o nera. Non vede una via di mezzo, si sente sempre dalla parte del giusto e della verità; fatica a pensare che oltre al bianco e al nero esista anche il grigio. Io scappo sempre da un amico manicheo, credo che la realtà non si possa descrivere solo in termini di giusto/sbagliato, vero/falso, bianco/nero perché il mondo in cui viviamo- per fortuna- è molto più ricco e più sfumato. La parola “manicheo” deriva da Mani, il profeta iraniano che, nel II secolo dopo Cristo, fondò il Manicheismo, una religione che distingueva nel mondo due principi fondamentali: il bene (luce e mondo spirituale) e il male (tenebre e mondo materiale), che non si mescolavano mai. Nel 276 Mani fu accusato di essere un falso profeta, fu incarcerato e morì “scorticato vivo”.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

1 commento

mani 2 Settembre 2023 - 20:41

contenta te di sostenere che esistono sfumature ma vedere le cose sfuocate non porta mai a nulla di buono..

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.