La differenza tra Craxi e Renzi? Il primo era di sinistra. Mai alleati col Pd

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Aldo Cazzulo
Fonte: Il Corriere della sera
Url fonte: http://www.corriere.it/politica/17_settembre_27/d-alema-mai-alleati-il-pd-8ce7e2f2-a2fc-11e7-82cf-331a0e731b92.shtml

L’intervista a Massimo D’Alema al Corriere della sera ha scatenato polemiche, attacchi a testa bassa, commenti favorevoli. In appendice  ho pubblicato commenti di genere diverso che chiariscono, a mio modesto avviso, i nodi al pettine per riuscire a costruire una nuova formazione politica unitaria (gian franco ferraris)

intervista a Massimo D’Alema di Aldo Cazzulo – 26 settembre 2017

D’Alema, ma è Pisapia che deve candidare lei, o è lei che deve candidare Pisapia?
«Nessuno dei due candida l’altro; devono essere i cittadini a farlo. Non ci si candida; si viene candidati. Sono favorevole a coinvolgere i cittadini attraverso le primarie. Il 19 novembre saranno eletti i delegati per l’assemblea nazionale che sceglierà programma, nome e simbolo con cui ci presenteremo alle elezioni. Lì si decideranno le regole con cui decidere le candidature».

Pisapia dovrebbe candidarsi al Parlamento?
«Secondo me, sì. Sarebbe un leader più forte se si mettesse in gioco personalmente».

 E lei tornerà alla Camera?

«Sono uno dei pochi che dal Parlamento è uscito di propria iniziativa. Non potrei, però, non prendere in considerazione una richiesta, se venisse dai cittadini, di dare una mano alla campagna elettorale attraverso la mia candidatura. Del resto, sono stato dismesso da presidente della fondazione dei socialisti europei; è comprensibile che il mio ritorno all’impegno politico comportasse questo prezzo».

Colpa di Renzi?
«Non lo so e non mi interessa. Sono arrivato a una certa serenità».

Insomma. Quest’estate ha detto: «Finché vivrò, Renzi non potrà mai stare tranquillo».
«Ho detto sereno. Citavo la battuta che propinò al povero Letta. Tuttavia, non lo ripeterei perché Renzi è in difficoltà e a me piace prendermela con i potenti, non con chi è in difficoltà. Feci così anche con Craxi. Dalla parte di Berlinguer sono stato ferocemente anticraxiano; ma quando è cominciata la disgrazia di Craxi sono stato generoso con lui».

Quand’era premier tentò di farlo rientrare in Italia?
«Sì, per curarsi. Negoziai con la procura di Milano perché non lo arrestassero. Non fu possibile».

Rivede qualcosa di Craxi in Renzi?
«No. A parte la palese differenza di statura politica, Craxi nonostante la forte carica anticomunista è sempre stato un uomo di sinistra. Fu vicino alla causa dei palestinesi, aiutò gli esuli cileni. Renzi alla sinistra è totalmente estraneo. Non c’entra proprio nulla. Ritiene che il Pd debba liberarsi di questo retaggio».

La sinistra è in crisi ovunque. L’Spd è al minimo storico, e i suoi voti vanno a destra.
«In Germania si è manifestata anche una certa stanchezza per la grande coalizione. Ma in molti Paesi europei si afferma una sinistra più radicale: Mélenchon in Francia, Podemos in Spagna, Corbyn in Inghilterra. Tutto questo dovrebbe far riflettere i socialisti, che non sono stati in grado di presentarsi come una forza alternativa alla visione liberista dominante».

E in Italia?
«Il Pd ha governato in modo non dissimile. Per questo c’è bisogno di una nuova forza di sinistra. I grandi cambiamenti nascono sempre da un ritorno alle origini, alle ragioni fondative: ridurre le disuguaglianze, difendere la dignità del lavoro».

Ma lei sembra rinnegare la sua storia politica. In Sicilia appoggia Fava, una candidatura di testimonianza. Pare diventato movimentista. Non crede più ai partiti?
«Non sono diventato movimentista. Vorrei che nascesse un nuovo, moderno partito a sinistra. Non c’è dubbio che la forma del partito tradizionale sia in crisi e si debbano trovare nuovi modi di partecipazione. Claudio Fava non ha una storia gruppettara. Era il segretario regionale dei Ds con Veltroni. L’hanno candidato i siciliani, e prenderà più voti delle sue liste. Questo è uno strano Paese, in cui basta pronunciare la parola “operai” per essere giudicati estremisti».

Pisapia viene da Rifondazione comunista. È un buon leader?
«Indipendentemente dalla sua storia, Pisapia porta uno stile unitario, una cultura di governo, una naturale ritrosia rispetto alle asprezze dello scontro politico, che in un panorama dominato da leadership chiassose ne fa una figura positiva. Dovrebbe essere un leader più coraggioso».

Vale a dire?
«Esporsi di più. Prendere in mano il processo unitario. Spingersi in avanti. Non possiamo permetterci di avere alla sinistra del Pd due liste in conflitto tra loro sull’orlo della soglia di sbarramento. Sarebbe un suicidio».

Non è stato un suicidio per la sinistra anche la vostra scissione?
«La tesi per cui le difficoltà del Pd nascerebbero dal nostro massimalismo non ha fondamento. La sconfitta del Pd è cominciata molto prima che noi nascessimo. Non c’era stata nessuna scissione quando il gruppo dirigente ha consegnato Roma e Torino ai 5 Stelle. Io ho fatto la campagna elettorale per il candidato del Pd a Genova molto più del segretario. La gente mi diceva: “È un bravo compagno, ma se lo voto do una mano a Renzi”».

Lei al Corriere parlò di «rottura sentimentale».
«Immagine profetica. L’idea che il Pd vincerebbe se non fosse per un gruppetto bilioso e rancoroso, come si fa scrivere alla stampa di regime, è falsa. Dicono che siamo nati per far perdere Renzi. Ma no, non c’è bisogno di far nulla: basta lasciarlo lavorare e Renzi ci riesce da sé, come dimostra il referendum. All’opposto, possiamo essere utili se riusciamo a intercettare un elettorato che non vota più e non voterebbe mai Pd. Non è vero che indeboliamo l’argine contro il populismo e la destra. Lo rafforziamo».

Ma con il Pd non dovrete trovare qualche forma di accordo?
«Non mi pare ci siano le condizioni per andare alle elezioni insieme. C’è distanza sul programma e nel giudizio su quel che è accaduto in questi anni. Nessuno capirebbe un accordo in queste condizioni e gli elettori non ci seguirebbero. Presentarsi uniti nei collegi potrebbe essere un disastro».

Ma la legge elettorale in discussione alla Camera i collegi li prevede.
«Quella legge è un’indecenza assoluta: forse il punto più basso della legislatura. Spero venga spazzata via. Ha aspetti aberranti, a mio giudizio palesemente incostituzionali, con il rischio che la Consulta bocci la terza legge elettorale di fila. Ed è incredibile che a proporre una legge fondata sulle coalizioni sia il Pd: un partito che non è in grado di formare coalizioni. Una cosa che non si può giudicare senza l’ausilio dell’aureo libretto del Cipolla».

«Le leggi fondamentali della stupidità»?
«Dove si legge che la forma più alta di stupidità è danneggiare gli altri danneggiando anche se stessi. La legge è concepita per far danno a noi e forse ai 5 Stelle; ma il principale danneggiato sarebbe il Pd. Favorirebbe solo un centrodestra a trazione leghista».

Non potete dire solo no. Quale sistema elettorale vorreste?
«Noi abbiamo sempre proposto la legge Mattarella. Ma, se non è possibile, è inutile fare pasticci, tanto vale votare con una legge proporzionale — sbarramento, collegi piccoli, voto di preferenza — che restituisca il quadro reale del Paese. Non sono un fan delle preferenze, però la nomina dei parlamentari da parte dei partiti è intollerabile».

Ma non ci sarebbe alcuna maggioranza. Quale governo si potrebbe fare?
«Neanche il Rosatellum garantisce maggioranze. Comunque, prima di emettere questa sentenza bisognerà aspettare cosa voteranno gli italiani. Se non ci fosse alcuna maggioranza, le forze politiche che vorranno salvare la democrazia dovranno sostenere un governo che sia al di sopra delle parti, e garantisca una seria riforma del sistema. Condivisa, non imposta da qualcuno un modo improvvisato».

Un governo tecnico?
«Diceva Giovanni Sartori che quando la democrazia parlamentare non produce una maggioranza entra in funzione il motore di riserva: il governo del presidente, che possa avere largo consenso al di sopra degli schieramenti. L’ultima spiaggia per il sistema democratico».

Il vostro non rischia di essere il partito dei reduci?
«No. Abbiamo un sacco di ragazzi. Un bel pezzo dei giovani democratici sono passati con noi».

Nomi?
«Roberto Speranza che dirige Mdp è più giovane di Renzi. Abbiamo gruppi dirigenti giovani in tutto il Paese. Non mi sembra che il Pd abbia questo consenso nella nuova generazione».

Non è stato ingeneroso dire che il suo ex braccio destro Minniti in Libia ha fatto le stesse cose di Berlusconi?
«Minniti è uomo capace e competente. Conosce molto bene gli apparati dello Stato, e ne è stimato: il che è importante, perché questi apparati sono bravi a raggirare la politica, facendo credere al ministro di guidare mentre alla guida sono loro. Ma, sotto la spinta di quella che esagerando ha definito una minaccia alla democrazia, Minniti ha preso misure che hanno lasciato i migranti nelle mani delle milizie libiche, in campi di detenzione dove avviene ogni genere di violazione dei diritti umani: stupri, torture, assassini. E’ stato un voltafaccia dell’Italia. Un respingimento collettivo anche di persone che hanno diritto d’asilo. Minniti è stato efficace; ma mi chiedo quale sia il prezzo della sua efficacia. Sarò inguaribilmente romantico. Sarò uno di sinistra. Minniti dice di essere tormentato. Ma lui è ministro: dovrebbe agire per mettere riparo alle conseguenze delle sue decisioni».

Se la legge elettorale andrà avanti, farete cadere Gentiloni?
«Gentiloni è alla fine. Noi siamo persone responsabili, non vogliamo fare la campagna elettorale con la trojka. Mi sembra molto meno responsabile chi pretende da noi i voti per governare e poi fa la legge elettorale con Salvini».

-,-,-

Ecco le dichiarazioni di Bruno Tabacci e co: su “La Stampa” :
Tabacci «D’Alema parla di eleggere il 19 novembre i delegati all’ assemblea nazionale? E chi l’ha deciso, con quali modalità? Io l’ho letto oggi sul giornale Se vogliono fare il congresso con le tessere se lo fanno da soli, perché Campo progressista è un’ altra cosa…».
e ancora “Noi non abbiamo le tessere tradizionali, ma abbiamo 25 mila persone che nel 730 hanno scelto di dare i soldi a noi. Sono persone vere, non tessere false… E non puoi dire un giorno che Pisapia è il leader e il giorno dopo che deve avere più coraggio…».
Michele Ragosta «Non ci sono le condizioni allo stato attuale per un’assemblea. Il problema è la linea politica. Mdp non doveva essere un partito, doveva essere un momento di passaggio, invece hanno fatto le tessere… Se la linea è quella indicata da D’ Alema, l’assemblea se la fanno loro. Ed è chiaro che in Mdp la linea la detta D’ Alema».

infine uno degli uomini vicini a Pisapia spiega: «Siamo distanti anni luce da D’ Alema, è molto difficile che l’ alleanza tenga, loro vogliono il partito della sinistra con Fratoianni, noi il centrosinistra largo. Se passa il Rosatellum le strade con Mdp, o almeno parte di loro, si separano e noi faremo una coalizione. Se resta la legge attuale saremo probabilmente costretti a fare una lista insieme. Ma non durerà comunque, siamo troppo distanti, anche culturalmente»

 

“L’Amaca” del 28 settembre su La Repubblica:

Mai allearsi con il Pd di Renzi, perché «con la sinistra non c’entra nulla». Se poi dalle urne uscisse una poltiglia informe, niente di grave: si potrebbe fare un bel «governo del presidente». È la sintesi (mia) del pensiero di Massimo D’Alema.

Ci si domanda, a questo punto, che cosa avrebbe invece “di sinistra” un governo del presidente, ovvero l’ennesimo accordo di palazzo che escogiti l’ennesimo governo di cosiddetta “emergenza istituzionale”, ribadendo, nei fatti, la sostanziale inutilità del voto popolare: perché non esiste nessuno — destra, sinistra o centro — che vada a votare per un “governo del presidente”.

D’Alema di queste cose se ne intende. Fu l’espressione emerita (e dopo di lui Giuliano Amato) del “palazzismo”, cioè di governi fatti riattaccando vecchi cocci o aggiungendo protesi insensate (a lui toccò, poveretto, l’Udeur di Cossiga). Già nel ‘98, quando cadde il primo governo Prodi, si sarebbe dovuta fare — e non si fece — la cosa più onesta, che era anche la più giusta: tornare al voto.

Sono passati vent’anni, l’antipolitica ha galoppato, la sinistra è rattrappita, Berlusconi è tornato (cose da pazzi!), ma c’è chi ancora si crede talmente furbo da poter considerare le elezioni materia grezza da modellare, poi, con le abili mani del politicante.” Michele Serra

“Nell’AMACA di oggi Serra svolge un attacco bilioso a D’Alema. Ma omette due fatti. Primo che la probabile impossibilità di maggioranze dopo il voto è dovuta a una legge elettorale frutto dell’insipienza costituzionale di Renzi. Secondo che a non volere andare al voto nel 1998 furono, anche secondo me sbagliando ( lo ha ammesso lo stesso D’Alema) tutti i dirigenti DS.
I continui attacchi a D(’Al)emonio della stampa e dei media posseduti dal grande capitale industriale (si fa per dire) e finanziario mi fanno pensare che ha ragione!” Gianpiero Cassina

“TIFO D’ALEMA, ANZI NO. Quello che colpisce nelle reazioni all’intervista è il fatto che a D’Alema tocca fare sempre il barometro della politica italiana. Se lui è forte riceve elogi sperticati, se è debole, e altri sono forti, invece accade il contrario. Prendiamo due ipercritici dell’intervista di a Cazzullo. La più indignata contro D’Alema è la cara Stefania Craxi che all’ex premier non risparmia battute. Ecco che cosa dichiarava invece a Libero il 14 aprile del 2013: «Il mio endorsement a favore di Massimo D’Alema presidente della Repubblica non è una battuta ma una profonda convinzione. La necessità di avere al Quirinale un uomo forte e risoluto con esperienza politica e senso dello Stato. Ecco perché tifo D’Alema». Disse proprio «tifo».
Un altro personaggio del mondo socialista, lui a differenza della Craxi rimasto a sinistra, si è scandalizzato per D’Alema che elogia Bettino e ritrae l’ex premier come un avversario del socialismo italiano. È Riccardo Nencini, segretario di un piccolo partito socialista interamente renzizzato. Ecco che cosa disse Nencini appena qualche anno fa: «Se verrà confermata la scelta dei socialisti europei per Massimo D’Alema, sarà spianata la sua strada a ministro degli Esteri dell’Unione europea. Oltre che un importante successo per l’Italia e un riconoscimento per D’Alema saremo posti di fronte alla più evidente e definitiva certificazione della caduta del Muro di Berlino». D’Alema non diventò mister Pesc e c’è da auguragli che la prossima volta che si candiderà a qualcosa non abbia l’appoggio di Nencini, che con tutta evidenza porta male.

COERENZA, QUESTA SCONOSCIUTA. Potrei continuare con altri critici, a cominciare da Bruno Tabacci che ora, per difendere Giuliano Pisapia, spara anche lui a palle incatenate contro quel D’Alema con cui ha fatto più di un giro d’Italia in conferenze e dibattiti “unitari”. Mi fermo. Mi fermo per fare una sola considerazione. Dite di D’Alema quel che vi pare. Io al contrario di molti critici attuali l’ho sempre contrastato quando era forte e sostenuto quando era più debole, esattamente come dice di far lui medesimo con altri interlocutori della politica. Non lo difendo perché si difende da solo. Tuttavia pongo due problemi. Il primo è che esiste un modo di fare politica che cancella la memoria. Tutto avviene nel tempo presente. L’altro è quello che rimuove la memoria. Purtroppo per entrambi c’è chi la memoria la conserva e sa che vi sono aggeggi elettronici che consentono di ravvivarla. Buon socialismo a tutti.” Peppino Caldarola

E’ da leggere con attenzione, a me pare che nei commenti venga trascurato quanto ha detto sulla possibile mancanza di maggioranza politica dopo le elezioni: «Diceva Giovanni Sartori che quando la democrazia parlamentare non produce una maggioranza entra in funzione il motore di riserva: il governo del presidente, che possa avere largo consenso al di sopra degli schieramenti. L’ultima spiaggia per il sistema democratico».

Ora da tempo in modo strumentale da Renzi e da ignoranti politici che vanno da Andrea Orlando, a Pisapia, a Prodi, al ceto politico vicino a Bersani parlano di sinistra di governo. Va da se che senza maggioranza degli elettori al massimo si può fare una sinistra di opposizione al governo come succede in Francia e Germania.

In Italia ci sono tuttavia, alcune peculiarità che riguardano la grave crisi economica e un debito pubblico insostenibile per cui con qualsiasi governo dalla Lega Nord, al Pd a Mov. 5 stelle al di là dei proclami per le allodole non farà altro che seguire pedissequamente i dettati di Bruxelles. L’assetto politico poi può di fatto dare vita a 3 improbabili governi politici: Forza Italia-Lega Nord-Fratelli D’Italia, Forza Italia-Pd, Mov. 5 stelle-Lega Nord.
Difficilmente queste potenziali alleanze dannose assai per il Paese avranno la maggioranza politica anche con leggi elettorali truffa ma di certo se una formazione di sinistra decente prendesse il 10% sarebbero impossibile da realizzarsi e la sinistra avrà finalmente la possibilità di costruire qualcosa di buono a partire da quello che ha detto D’Alema nell’intervista , “… c’è bisogno di una nuova forza di sinistra. I grandi cambiamenti nascono sempre da un ritorno alle origini, alle ragioni fondative: ridurre le disuguaglianze, difendere la dignità del lavoro”. (gian franco ferraris)

 

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

4 commenti

Mario Tomasucci 27 Settembre 2017 - 9:27

Aveva garantito che sarebbe stato in grado di formulare una legge elettorale in 15 giorni. Tra un po’ passerà un’anno

Rispondi
michelecaccavone 27 Settembre 2017 - 10:19

C’è un particolare non trascurabile che segna il tempo da quella dichiarazione: non è al Governo e nemmeno più nel PD da cui è stato “spinto fuori” (e non è che prima le minoranze interne fossero tenute in una qualche considerazione!). La formulazione della legge elettorale c’è ed è espressa nell’intervista ma interessa al PD? Qualcuno è disponibile a discuterla oppure si deve appoggiare il Governo “a prescindere” su DEF ecc. senza essere ascoltati come se invece di una componente della maggioranza si fosse il cameriere che porta in voti sul vassoio mentre Alfano impone i suoi veti su “ius soli” o, precisando meglio, “ius soli et culturae”?

Rispondi
cambio1715040 27 Settembre 2017 - 22:15

Sono molto perplesso:

“…
c’è bisogno di una nuova forza di sinistra. I grandi cambiamenti
nascono sempre da un ritorno alle origini, alle ragioni fondative:
ridurre le disuguaglianze, difendere la dignità del lavoro”… E la
forza nuova sarebbero loro? E’ ardito assai fare riferimento a:
“Mélenchon in Francia, Podemos in Spagna, Corbyn in
Inghilterra…».Melenchon e soprattutto Corbyn possono vantare una
rigorosa coerenza di lunga storia che manca evidentemente ai nostri, e
Podemos è nato del tutto al di fuori dell’offerta politica tradizionale.

E
poi, da una persona che gode ancora di molta stima quale raffinata
eminenza grigia della politica e della Sinistra, mi aspetterei davvero
altre tattica e strategia, proprio a partire dal suo restare dietro le
quinte, per non appannare la “novità” della Sinistra Unita che si
vorrebbe fare.

Fossi D’Alema, esaminerei i successi
delle sinistre europee accennati, cercando di trarre da essi il seme
del successo maggioritario, perchè anche raggiungendo il 10%, o si fa
coaizione col PD o si torna alla inefficace testimonianza, che non ci
possono ne devono bastare!

Non potendo rivendicare
la coerenza storica di Corbyn, guarderei a Podemos e alla discontinuità
vincente che ha voluto produrre rispetto al panorama tradizionale:
sarebbe possibile da noi uno strappo progressista altrettanto vincente?

Esaminando le indagini demoscopiche più affidabili come quelle della DEMOS di I. Diamanti, http://www.demos.it/rapporto.php
scoprirei, tra altre situazioni negative, che oltre il 90% della
Cittadinanza, da lustri dichiara di non aver più alcuna fiducia
nell’offerta politica… e dedurrei che questo rappresenta un potenziale
di cambiamento bulgaro! Come attivarlo ed evitare che circa metà di
esso si astenga dal voto, mentre l’altra vada al seggio solo per il male
minore? Se si astiene per mancanza di fiducia, è lampante: occorre
affidabilità!

Podemos è nato da un nucleo di docenti universitari…che da noi non godono buona fama.

Ma
da noi c’è di meglio! Ci sono i promotori dei Comitati NO ed Italicum e
del CDC che hanno una storia cristallina di impegno per il bene comune,
aggiornata proprio con le campagne referendarie spese nelle strade e
piazze del Paese, non certo per il proprio tornaconto, ma solo per
difendere la Costituzione, nella quale ancora tutto il Paese si
riconosce! Perfetto: una Lista Civica Nazionale per la Democrazia
Costituzionale, partecipata, sostenuta e garantita dai quei promotori e
altre persone ad essi assimilabili, sarà l’arma progressista vincente,
nel segno della C. da attuare, delle prossime politiche!

Persone
lontane dalla casta, emarginate dalle istituzioni, ma impegnate per il
bene comune e con una storia tracciabile tale da garantire anche
l’elettore più scettico! Ottimo e vincente!

E D’Alema? Dietro le quinte potrà sorridere sotto il baffino finalmente vincente, e la storia racconterà…

Paolo Barbieri

Rispondi
cambio1715040 28 Settembre 2017 - 6:15

Sono molto perplesso:

“… c’è bisogno di una nuova forza di
sinistra. I grandi cambiamenti nascono sempre da un ritorno alle
origini, alle ragioni fondative: ridurre le disuguaglianze, difendere la
dignità del lavoro”… E la forza nuova sarebbero loro? E’ ardito assai
fare riferimento a: “Mélenchon in Francia, Podemos in Spagna, Corbyn in
Inghilterra…».Melenchon e soprattutto Corbyn possono vantare
una rigorosa coerenza di lunga storia che manca evidentemente ai
nostri, e Podemos è nato del tutto al di fuori dell’offerta politica
tradizionale.

E poi, da una persona che gode ancora di molta
stima quale raffinata eminenza grigia della politica e della Sinistra,
mi aspetterei davvero altre tattica e strategia, proprio a partire dal
suo restare dietro le quinte, per non appannare la “novità” della
Sinistra Unita che si vorrebbe fare.

Fossi D’Alema, esaminerei
i successi delle sinistre europee accennati, cercando di trarre da essi
il seme del successo maggioritario, perchè anche raggiungendo il 10%, o
si fa coaizione col PD o si torna alla inefficace testimonianza, che
non ci possono ne devono bastare!

Non potendo rivendicare la
coerenza storica di Corbyn, guarderei a Podemos e alla discontinuità
vincente che ha voluto produrre rispetto al panorama tradizionale:
sarebbe possibile da noi uno strappo progressista altrettanto vincente?

Esaminando le indagini demoscopiche più affidabili come quelle della DEMOS di I. Diamanti, http://www.demos.it/rapporto.php
scoprirei, tra altre situazioni negative, che oltre il 90% della
Cittadinanza, da lustri dichiara di non aver più alcuna fiducia
nell’offerta politica… e dedurrei che questo rappresenta un potenziale
di cambiamento bulgaro! Come attivarlo ed evitare che circa metà di
esso si astenga dal voto, mentre l’altra vada al seggio solo per il male
minore? Se si astiene per mancanza di fiducia, è lampante: occorre
affidabilità!

Podemos è nato da un nucleo di docenti universitari…che da noi non godono buona fama.

Ma da noi c’è di meglio! Ci sono i promotori dei Comitati NO ed
Italicum e del CDC che hanno una storia cristallina di impegno per il
bene comune, aggiornata proprio con le campagne referendarie spese nelle
strade e piazze del Paese, non certo per il proprio tornaconto, ma solo
per difendere la Costituzione, nella quale ancora tutto il Paese si
riconosce! Perfetto: una Lista Civica Nazionale per la Democrazia
Costituzionale, partecipata, sostenuta e garantita dai quei promotori e
altre persone ad essi assimilabili, sarà l’arma progressista vincente,
nel segno della C. da attuare, delle prossime politiche!

Persone lontane dalla casta, emarginate dalle istituzioni, ma impegnate
per il bene comune e con una storia tracciabile tale da garantire anche
l’elettore più scettico! Ottimo e vincente!

E D’Alema? Dietro le quinte potrà sorridere sotto il baffino finalmente vincente, e la storia racconterà…

Paolo Barbieri

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.