Le origini della crisi finanziaria

per Gabriella

Il crollo dei mutui subprime americani nel 2008 è stato l’evento scatenante della crisi finanziaria che dagli USA si è propagata concentricamente sull’economia mondiale, crisi di cui soffriamo ancora oggi.

Il cinema si è occupato più volte di questo fenomeno, con film come Margin Call, Inside Job e Wolf of Wall Street e, di recente,  La grande scommessa.

Risultati immagini per inside job

Inside Job è un documentario del 2010  di Charles Ferguson, distribuito anche in Italia nel 2011, che spiega in modo chiaro le cause della crisi, il meccanismo dei derivati, il potere delle lobby dei banchieri. E’ un film che ci ha lasciati sbalorditi e vorremmo condividerlo con i nostri lettori; intanto vi proponiamo un assaggio da youtube.

Nel film compare anche Charles R. Morris, avvocato ed ex banchiere, scrittore, autore di  The trillion dollar meltdown.  In Italia è stato pubblicato Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro, edizioni Elliot.

crack 9788861920705

Com’è possibile che il disastro concentrato nel settore dei mutui, gli ormai famigerati subprime loans (prestiti concessi a chi non dava sufficienti garanzie), abbia congelato il mercato del credito, mandato in tilt le quotazioni azionarie, provocato il fallimento di numerose banche e portato il mercato internazionale sull’orlo del collasso finanziario? Ce lo spiega l’avvocato ed ex banchiere Charles Morris in questo libro, uscito negli Usa ad aprile 2008 e subito diventato un best seller. L’autore descrive nei minimi dettagli, con uno stile chiaro anche per i non addetti ai lavori, i motivi che hanno portato il mercato alla più grossa crisi finanziaria del credito. Partendo dalle teorie economiche degli anni Settanta, fino alla bolla speculativa del nuovo millennio, l’autore analizza come le crescenti complessità dei prodotti finanziari e lo scarso controllo da parte delle istituzioni abbiano portato la situazione al punto di rottura: trecentottanta miliardi di dollari in perdite già subite e calcolate da Bloomberg, più circa centosettanta previsti a carico di banche e finanziarie entro il 2009 secondo la stima di Meredith Whitney della Oppenheimer & Co. Questo finora il costo globale, tra contabilizzato e previsto, della crisi finanziaria del 2007-2008, crisi che sta coinvolgendo drammaticamente tutti i mercati internazionali e di cui è difficile intuire lo sviluppo futuro. L’edizione italiana avrà l’introduzione di Luigi Spaventa, ex Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica del governo Ciampi e presidente della Consob.

(da http://www.elliotedizioni.com)


Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.